Un diploma d'istruzione di scuola Secondaria Superiore o un titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto dalle leggi vigenti. Non sono richiesti specifici requisiti di accesso, vista l'assenza del Diritto alla maggior parte dei curricula scolastici.
E' tuttavia auspicabile che lo studente possieda un'adeguata cultura generale, nonché buone capacità lessicali e logico-argomentative
I Corsi di studio prevedono una prova orientativa di ingresso non selettiva limitata a coloro che abbiano conseguito un diploma d'istruzione secondaria superiore con punteggio inferiore a 70/100.
I candidati valutati dopo tale prova e giudicati non idonei sono gravati da debito formativo. Il debito viene saldato grazie alle strutture didattiche di supporto in tempo utile per sostenere la prima sessione d'esame.
Per maggiori informazioni sulla prova di ingresso consultare la sezione dedicata.