Links condivisione social

Attività didattica

PRIMO SEMESTRE

 

Corsi offerti a I, II e III anno

 

- PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL’UNIONE EUROPEA ALLA LUCE DELL’ACCESSO ALLA CEDU
(corso comune a entrambi i curricula – 2 ore = 0,5 CFU)
Martedì 6 dicembre 2022, ore 13-15, aula V Giurisprudenza (Prof. Quirico)

 

- UNIONE EUROPEA, TRATTATI DI INVESTIMENTO E DIRITTO A UN CLIMA SOSTENIBILE
(corso comune a entrambi i curricula – 2 ore = 0,5 CFU)
Martedì 6 dicembre 2022, ore 17-19, aula V Giurisprudenza (Prof. Quirico)

 

- IL SEMI-PRESIDENZIALISMO IN EUROPA TRA MODELLI CONSOLIDATI E ASPIRAZIONI AL CAMBIAMENTO
(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 13 febbraio 2023, ore 15-19, aula III Giurisprudenza (Prof.ssa Perlo)

 

ATTIVITA' DIDATTICA – PRIMO ANNO 

- SEMINARIO METODOLOGICO
(corso comune a entrambi i curricula - 2 ore = 0,50 CFU)
Mercoledì 16 novembre 2022, sala Fraccaro, ore 13-15 (Prof. Renon)

 

- LIBERTÀ RELIGIOSA: PROBLEMI PRATICI
(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 19 dicembre 2022, ore 14-16, I simboli religiosi nello spazio pubblico, sala Fraccaro (Prof. Madonna)
Lunedì 19 dicembre 2022, ore 16-18, La libertà religiosa alimentare, sala Fraccaro (Prof. Madonna)

 

- PENA CARCERARIA E SUE METAMORFOSI
 (curriculum in Giustizia penale e internazionale - 6 ore = 1,5 CFU)
Lunedì 23 gennaio 2023, ore 15-18, sala Fraccaro (Prof. ssa Larizza)
Martedì 24 gennaio 2023, ore 15-18, sala Fraccaro (Prof. ssa Cesaris)


- CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE
(corso comune a entrambi i curricula - 23 ore = 5,75 CFU)

Lunedì 16 gennaio 2023
ore    9 - 11 Lo straniero nella Costituzione (Prof. Rigano)
ore 11 - 13 Limiti internazionali alle migrazioni (Prof. ssa Campiglio)

Martedì 17 gennaio 2023
ore 9 - 11 Immigrazione (Prof. Cordini)
ore 11 – 13 Immigrazione clandestina (Prof.ssa Larizza)

ore 15 - 17 Espulsione Immigrazione clandestina (Prof.Tonoletti)

Mercoledì 18 gennaio 2023
ore 9 - 11 Cittadinanza (Prof. Cordini)
ore 11 - 13 Cittadinanza  e democrazia europea (Prof.ssa Rossolillo)

ore 14.30-17.30 Rifugiati e corridoi umanitari (Prof.ssa Ricci)

Giovedì 19 gennaio 2023

ore 9 - 11 Respingimenti (Prof.ssa Ricci)
ore 11 - 13 Espulsione (Prof. Tonoletti)

ore 15-17 Accesso alla giustizia per i migranti (Prof.ssa Ricci)

Tutte le lezioni si terranno in sala Fraccaro.

 

- GIUSTIZIA MINORILE
(curriculum in Giustizia penale e internazionale - 8 ore = 2 CFU)
Martedì 14 febbraio 2023, ore 9-11 e 14-16, sala Fraccaro (Prof.ssa Larizza)
Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 15-19, sala Fraccaro (Prof.ssa Cesaris)

 

- L’INDIPEDENZA INTERNA DELLA MAGISTRATURA ALLA LUCE DELLE RIFORME DEL CSM E DEGLI INCARICHI GIUDIZIARI
(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 20 febbraio 2023,  ore 11- 13, sala Fraccaro,  (Dott. Polizzi)
Martedì 21 febbraio 2023,  ore 11-13, sala Fraccaro,  (Dott. Polizzi)

 


ATTIVITA' DIDATTICA - SECONDO ANNO 

- DIRITTO DELL'AMBIENTE
(corso comune a entrambi i curricula  - 6 ore = 1,50 CFU)
Lunedì 13 febbraio 2023, ore 11-13, sala Fraccaro (Prof. Cordini)
Martedì 14 febbraio 2023, ore 11-13, aula III di Giurisprudenza (Prof. Cordini)

Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 15-17, aula III di Giurisprudenza (Prof. Cordini)

 

- EVOLUZIONE DEL SINDACATO DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA
PROPORZIONALITA’ DELLA PENA

(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
lunedì 6 febbraio 2023 ore 15 - 17, sala Fraccaro (Dott.ssa Braschi)
martedì 7 febbraio 2023 ore 15 - 17, sala Fraccaro (Dott.ssa Braschi)

 

- L’INTERPRETAZIONE CONFORME
(corso comune a entrambi i curricula - 2 ore = 0,50 CFU)
Lunedì 23 gennaio 2023, ore 9-11, sala Fraccaro (Prof. Rigano)

 

 - DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E DIVIETO DI BIS IN IDEM
(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
Giovedì 9 febbraio 2021, ore 15-19, sala Fraccaro (Dott. Cucinotta- Dott.ssa Rabai)

 

- LE FORMAZIONI SOCIALI TRA DIRITTI INDIVIDUALI E INTERESSI COLLETTIVI: IL CASO DELLE AGENZIE EDUCATIVE
corso comune a entrambi i curricula - 3 ore = 0,75 CFU)
Mercoledì, 15 febbraio 2023, ore 9.30-12.30, sala Fraccaro (Prof.ssa  Matucci)

 

ATTIVITÀ DIDATTICA - TERZO ANNO 
 

- SUCCESSIONE DI LEGGI NEL TEMPO E PRINCIPIO DELL'AFFIDAMENTO
(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 30 gennaio 2023, ore 10-12, sala Fraccaro (Dott. Pampanin)
Martedì 31 gennaio 2023, ore 10-12, sala Fraccaro (Dott. Pampanin)

 

 

 

SECONDO SEMESTRE

 

CORSO OFFERTO A I, II e III ANNO

- I NUOVI DIRITTI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
(corso comune a entrambi i curricula – 3 ore  = 0,75 CFU)
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 9.30-12-30, aula VI Giurisprudenza (Prof. Matucci)

 

 - CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA E DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ
(corso comune a entrambi i curricula, 2 ore  = 0,50 CFU)
Mercoledì 29 marzo 2021, ore 11-13, aula II Giurisprudenza (Prof. Parodi)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA -  I ANNO

- CORSO DI INGLESE GIURIDICO
corso comune a entrambi i curricula)
– 24 ore (Prof. ssa Alberti) CALENDARIO DA DEFINIRE

 

- LE NUOVE FRONTIERE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA
(corso comune a entrambi i curricula - 5 ore = 1,25 CFU)

lunedì 6 marzo 2023, ore 14-17, sala Fraccaro (Prof. Camerlengo)

 

- LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. Aspetti processuali. La tutela dei Diritti umani
(corso comune a entrambi i curricula - 8 ore = 2 CFU)

mercoledì 5 aprile 2023, ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Gamba) La Corte Europea. Aspetti generali del sistema CEDU - La procedura di ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L'introduzione di un ricorso - Profili generali del procedimento

martedì 18 aprile 2023, ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Gamba) La giurisprudenza della Corte. Il ragionamento giudiziale in relazione a decisioni basate su clausole generali e concetti giuridici indeterminati - I modelli di ragionamento giudiziale, la costruzione del caso e scelte valutative adottate dalla Corte

 

- AMBIENTE DIGITALE E DIRITTI FONDAMENTALI
(corso comune a entrambi i curricula, - 20 ore = 5 CFU)
Lunedì 15 maggio 2023 – Giovedì 18 maggio 2023

Lunedì 15 maggio 2023
ore  9 - 11  Il voto elettronico: aspetti problematici e opportunità  (Prof. Gratteri)
ore 11 - 13 Mercato unico europeo e sovranità digitale (Prof.ssa Rossolillo)

Martedì 16 maggio 2023
ore 9 - 11  Decisioni amministrative e algoritmi (Prof.ssa Avanzini)
ore 11 – 13 Neutralità della rete e piattaforme digitali (Dott. Pampanin)

Mercoledì 17 maggio 2023
ore 9 - 11 Il contrasto allo hate speech on-line nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani (Dott.ssa Falconi)

ore 11 – 13 Comunicazione politica e libertà di espressione nell’era digitale (tra crisi dei partiti e partecipazione  (Prof.ssa Illari)
ore 15-17 La responsabilità penale del provider (Dott.ssa Braschi)

Giovedì 18 maggio 2023
ore 9 – 11   Nuove tecnologie al servizio dell’accertamento dei reati (Prof. Renon)
ore 11 - 13 Il captatore informatico alla luce delle recenti riforme legislative (dott. Marchetti)

ore 14-16 Intelligenza artificiale e processo penale: il futuro dei processi decisionali giurisdizionali (Dott.ssa Caneschi)

Tutte le lezioni si terranno in sala Fraccaro.

 

- POTERE PUBBLICO, DIRITTI FONDAMENTALI E STRATIFICAZIONE DELLE FONTI
(corso comune a entrambi i curricula - 6 ore = 1,5 CFU)

mercoledì 7 giugno 2023 ore 11-13, sala Fraccaro (Prof. Tonoletti)
mercoledì 14 giugno 2023, ore 11-13, sala Fraccaro (Prof. Tonoletti)
mercoledì 14 giugno 2023, ore 14-16, sala Fraccaro (Prof. Tonoletti)

 

- IL DIRITTO ALLA SALUTE : EVOLUZIONE COSTITUZIONALE E POLITICHE SANITARIE. SCENARI DI UNA “NUOVA SANITA’” DOPO LA PANDEMIA COVID-19
(corso comune a entrambi i curricula - 5 ore=1,25 CFU)
lunedì 12 giugno 2023 ore 10-13 e 14-16, sala Fraccaro (Prof.ssa Macchia)

 

- TERRORISMO ISLAMICO E GIUSTIZIA PENALE
(curriculum Giustizia penale e internazionale - 4 ore = 1 CFU)
martedì 13 giugno 2023, ore 14-16, sala Fraccaro (dott. Fasani)
martedì 13 giugno 2023, ore 16-18, sala Fraccaro (dott. Fasani)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA -  II ANNO

- SISTEMA SANZIONATORIO E PROSPETTIVE DI RIFORMA
(curriculum Giustizia penale e internazionale - 6 ore = 1,5 CFU)
giovedì 7 marzo ore 15-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Larizza)
mercoledì 15 marzo 2023 ore 9-12, sala Fraccaro (Prof.ssa Larizza)

 

- IL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO DEL CYBERSPAZIO
(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
giovedì 16 marzo 2023 ore 11-13  e 14-16, sala Fraccaro (Prof. Della Morte)                                                                                                                                

 

- EVOLUZIONE DEL SINDACATO DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA PROPORZIONALITA’ DELLA PENA
(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
martedì 2 maggio 2023 ore 14-16, sala Fraccaro (Dott.ssa Braschi)
mercoledì 3 maggio 2023 ore 14-16, sala Fraccaro (Dott.ssa Braschi)

 

- DIRITTO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)

mercoledì 7 giugno 2023 ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Ricci)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA  - III ANNO

- LA RESPONSABILITA’ PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE NEL DIRITTO COMPARATO
(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
lunedì 13 marzo 2023 ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa de Maglie)

 

- SOCIETA’ MULTICULTURALI E DIRITTO PENALE
(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
lunedì 20 marzo 2023 ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa de Maglie)

 

I SEMESTRE

 

Corsi offerti a I, II e III anno

 - La via referendaria al fine vita. Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull'art. 579 c.p.

(corso comune a entrambi i curricula, - 5 ore = 1,25 CFU)
venerdì 26 novembre 2021, ore 10-13 e 15-17, Aula IV Giurisprudenza
(Proff. Francesco Rigano e Andrea Gratteri)

 

- L'indipendenza interna della magistratura alla luce delle riforme del CSM e degli incarichi giudiziari

(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 21 febbraio 2022, ore 11-13, sala Fraccaro (Dott. Polizzi)
Martedì 22 febbraio 2022, ore 11-13, sala Fraccaro (Dott. Polizzi)

 

I anno

 - Seminario metodologico

(corso comune a entrambi i curricula - 2 ore = 0,25 CFU)
Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 14-15, sala Fraccaro

(Prof. Paolo Renon)

 

- Libertà religiosa: problemi pratici

(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)

I simboli religiosi nello spazio pubblico
Lunedì 20 dicembre 2021, ore 15-17, sala Fraccaro (Prof. Michele Madonna)


La libertà religiosa alimentare
Lunedì 20 dicembre 2021, ore 17-19, sala Fraccaro (Prof. Michele Madonna)

 

- Pena carceraria e sue metamorfosi

(curriculum in Giustizia penale e internazionale - 6 ore = 1,5 CFU)
Lunedì 24 gennaio 2022, ore 15-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Silvia Larizza)
Martedì 25 gennaio 2022, ore 15-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Laura Cesaris)

 

- Cittadinanza e immigrazione

(corso comune a entrambi i curricula - 23 ore = 5,75 CFU)


Lunedì 17 gennaio 2022, sala Fraccaro
Lo straniero nella Costituzione, ore 9-11 (Prof. Francesco Rigano)
Limiti internazionali alle migrazioni, ore 11-13 (Prof.ssa Cristina Campiglio)

Martedì 18 gennaio 2022, sala Fraccaro
Immigrazione, ore 9-11 (Prof. Cordini)
Immigrazione clandestina, ore 11-13 (Prof.ssa Silvia Larizza)
Espulsione Immigrazione clandestina, ore 15-17 (Prof. Bruno Tonoletti)

Mercoledì 19 gennaio 2022, sala Fraccaro
Cittadinanza, ore 9-11 (Prof. Giovanni Cordini)
Cittadinanza dell'UE, ore 11-13 (Prof.ssa Giulia Rossolillo)
Rifugiati e corridoi umanitari, ore 14.30-17.30 (Prof.ssa Carola Ricci)

Giovedì 20 gennaio 2022, sala Fraccaro
Respingimenti, ore 9-11 (Prof.ssa Carola Ricci)
Espulsione, ore 11-13 (Prof. Bruno Tonoletti)
Accesso alla giustizia per i migranti, ore 15-17 (Prof.ssa Carola Ricci)

 

- Giustizia minorile

(curriculum in Giustizia penale e internazionale - 8 ore = 2 CFU)
Martedì 15 febbraio 2022, ore 9-11 e 14-16, sala Fraccaro (Prof.ssa Silvia Larizza)
Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 15-19, sala Fraccaro (Prof.ssa Laura Cesaris)

 

II anno

- Diritto dell'ambiente

(curriculum in Diritto pubblico - 6 ore = 1,50 CFU)
Lunedì 7 febbraio 2022, ore 11-13, sala Fraccaro
Martedì 8 febbraio 2022, ore 11-13, sala Fraccaro 

Lunedì 14 febbraio 2022, ore 11-13, sala Fraccaro
(Prof. Giovanni Cordini)

 

- L’interpretazione conforme

(corso comune a entrambi i curricula - 2 ore = 0,5 CFU)
Lunedì 24 gennaio, ore 9-11, sala Fraccaro
(Prof. Francesco Rigano)

 

- Le formazioni sociali tra diritti individuali e interessi collettivi: il caso delle agenzie educative

(corso comune a entrambi i curricula - 3 ore = 0,75 CFU)
Mercoledì, 16 febbraio 2022, ore 9.30-12.30
(Prof.ssa Giuditta Matucci)

 

III anno

- Successione di leggi nel tempo e principio dell'affidamento

(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
Lunedì 31 gennaio 2022, ore 10-12, sala Fraccaro
Martedì 1 febbraio 2022, ore 10-12, sala Fraccaro 
(Dott. Vittorio Pampanin)

 

 

II SEMESTRE

 

Corso offerto a I, II e III anno

- Ambiente digitale e diritti fondamentali

(corso comune a entrambi i curricula, - 20 ore = 5 CFU)

Lunedì 16 maggio 2022, sala Lauree
Il voto elettronico: aspetti problematici e opportunità, ore  9-11 (Prof. Andrea Gratteri)
L’accesso alla rete come diritto sociale, ore 15-17 (Prof. Quirino Camerlengo)

Martedì 17 maggio 2022, sala Lauree
Decisioni amministrative e algoritmi, ore 9-11 (Prof.ssa Giulia Avanzini)
Neutralità della rete e piattaforme digitali, ore 11-13 (Dott. Vittorio Pampanin)

Mercato unico europeo e sovranità digitale, ore 15-17 (Prof.ssa Giulia Rossolillo)

Mercoledì 18 maggio 2022
Comunicazione politica e libertà di espressione nell’era digitale (tra crisi dei partiti e partecipazione), ore 9-11 (Prof.ssa Silvia Illari)
Il contrasto allo hate speech on-line nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, ore 11-13 (Dott.ssa Federica Falconi)
La responsabilità penale del providerore 15-17 (Dott.ssa Sofia Braschi)


Giovedì 19 maggio 2022
Nuove tecnologie al servizio dell’accertamento dei reati, ore 9-10 (Prof. Paolo Renon)

Il captatore informatico alla luce delle recenti riforme legislative, ore 10-12 (Dott. Filippo Marchetti)
Intelligenza artificiale e processo penale: il futuro dei processi decisionali giurisdizionali, ore 14-16 (Dott.ssa Gaia Caneschi)

 

I anno

- Corso di inglese giuridico

(corso comune a entrambi i curricula e riservato ai dottorandi del primo anno)
24 ore (Prof.ssa Lucia Alberti) CALENDARIO DA DEFINIRE

 

- Le nuove frontiere del principio di eguaglianza

(corso comune a entrambi i curricula - 5 ore = 1,25 CFU)

lunedì 7 marzo 2022, ore 14-17, sala Fraccaro
(Prof. Quirino Camerlengo)

 

- La Corte europea dei diritti dell'uomo. Aspetti processuali. La tutela dei Diritti umani
(corso comune a entrambi i curricula - 8 ore = 2 CFU)

La Corte Europea. Aspetti generali del sistema CEDU - La procedura di ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L'introduzione di un ricorso - Profili generali del procedimento
martedì 12 aprile 2022, ore 14-18, sala Fraccaro (Prof.ssa Cinzia Gamba)

La giurisprudenza della Corte. Il ragionamento giudiziale in relazione a decisioni basate su clausole generali e concetti giuridici indeterminati - I modelli di ragionamento giudiziale, la costruzione del caso e scelte valutative adottate dalla Corte
martedì 19 aprile 2022, ore 14-18,
sala Fraccaro (Prof.ssa Cinzia Gamba)

 

- Potere pubblico, diritti fondamentali e stratificazione delle fonti


(corso comune a entrambi i curricula - 6 ore = 1,5 CFU)
martedì 8 giugno 2022 ore 11-13, sala Fraccaro
martedì 8 giugno 2022 ore 14-16, sala Fraccaro
mercoledì 9 giugno 2022 ore 11-13, sala Fraccaro
(Prof. Bruno Tonoletti)

 

- Il diritto alla salute negli ordinamento dell'Unione europea con particolare riferimento alla gestione dell'emergenza sanitaria

(corso comune a entrambi i curricula - 5 ore=1,25 CFU)
13 giugno 2022 ore 10-13 e 14-16, sala Fraccaro
(Prof.ssa Patrizia Macchia)

 

- Terrorismo islamico e giustizia penale

(curriculum Giustizia penale e internazionale - 4 ore = 1 CFU)
martedì 14 giugno 2022, ore 16-18, sala Fraccaro
mercoledì 15 giugno 2022, ore 16-18, sala Fraccaro
(Dott. Fabio Fasani)

 

II anno

- Sistema sanzionatorio e prospettive di riforma

(curriculum Giustizia penale e internazionale - 6 ore = 1,5 CFU)
mercoledì 9 marzo 2022 ore 15-18, sala Fraccaro
mercoledì 16 marzo 2022 ore 9-12 , sala Fraccaro
(Prof.ssa Silvia Larizza)

 

- Il diritto internazionale pubblico del cyberspazio

(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
giovedì 31 marzo 2022 ore 11-13  e 14-16, sala Fraccaro
(Prof. Gabriele Della Morte)

                                                                                                                                

- Evoluzione del sindacato della Corte costituzionale sulla proporzionalità della pena

(corso comune a entrambi i curricula – 4 ore = 1 CFU)
lunedì 2 maggio 2022 ore 14-16, sala Fraccaro
martedì 3 maggio 2022 ore 14-16, sala Fraccaro
(Dott.ssa Sofia Braschi)

 

- Diritto alla sicurezza alimentare


(corso comune a entrambi i curricula - 4 ore = 1 CFU)
mercoledì 1 giugno 2022 ore 14-18, sala Fraccaro
(Prof.ssa Carola Ricci)

 

III anno

- La responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto comparato

(corso comune a entrambi i curricula – 2 ore = 0,5 CFU)
lunedì 14 marzo 2022 ore 14-18, sala Fraccaro
(Prof.ssa Cristina de Maglie)

 

- Società multiculturale e diritto penale

(corso comune a entrambi i curricula – 2 ore = 0,5 CFU)
lunedì 21 marzo 2022 ore 14-18, sala Fraccaro
(Prof.ssa Cristina de Maglie)

Journal Club - a.a. 2022/2023

Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, giovedì 4 maggio 2023, dalle ore 9.00, presso l’aula Foscolo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia (con possibilità di connessione da remoto), si terrà il consueto incontro annuale dei dottorandi, noto come “Journal Club”.

Durante tale evento, ciascun dottorando sarà chiamato a fare una presentazione su un tema di ricerca. Quest'anno l'evento si svolgerà in collaborazione e con la partecipazione dei dottorandi dell'Istituto di diritto italiano dell'Università di Innsbruck.

Per il tramite dei link indicati di seguito è possibile visionare la locandina dell'evento e gli abstract che introducono le presentazioni dei singoli dottorandi.