Fasani Fabio

Immagine
Foto Fasani

Fasani Fabio
Ricercatore

Email.fabio.fasani@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano

Corsi:

  • Criminologia

A) Informazioni personali del docente

- Durante gli anni universitari è alunno del Collegio Ghislieri di Pavia.
- Nell’aprile 2005 si laurea con 110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, discutendo, sotto la guida della prof.ssa Cristina de Maglie, una tesi in diritto penale dal titolo “Il concorso morale nei reati di terrorismo”.
- Nel luglio 2006 consegue il diploma di formazione superiore pre-laurea (licenza con lode) per la classe accademica di scienze sociali dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia.
- Nel settembre 2006 è ammesso come borsista, primo classificato a seguito di pubblico concorso per titoli ed esami, al dottorato di ricerca in “Giustizia penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali”, curriculum di diritto penale presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Nel marzo 2010 consegue il titolo di dottore di ricerca in “Giustizia penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali” discutendo una tesi dal titolo “La struttura delle associazioni terroristiche di matrice islamica. Aporie sistematiche e questioni politico-criminali”.
- Nel 2010 è borsista di ricerca in diritto penale presso il Dipartimento di Diritto e Procedura Penale “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dal giugno 2015 è ricercatore a tempo determinato junior (RTD-a) di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dal novembre 2018, con giudizio unanime della commissione nazionale, è abilitato alle funzioni di professore associato di diritto penale.
- Dall’aprile 2020 è ricercatore a tempo determinato senior (RTD-b) di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

B) Ambiti e filoni di ricerca

I prevalenti interessi scientifici di Fabio Fasani riguardano: a) la teoria generale del reato; b) la criminologia e la politica criminale; c) la parte generale del codice penale; d) la punibilità; e) i reati associativi e la criminalità organizzata; f) il terrorismo internazionale di matrice islamica; g) il diritto penale commerciale con particolare riguardo al diritto penale tributario e fallimentare; h) la tutela penale degli animali.

C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative

- Ha al suo attivo (maggio 2020) circa 30 pubblicazioni.
- È autore della monografia Terrorismo islamico e diritto penale, CEDAM, Padova, 2016.
- Tra gli altri contributi di maggiore rilevanza si possono ricordare: Punire il non fare. Considerazioni di politica criminale, in Notizie di Politeia, 2019; Le “parole preparatorie”. I reati antiterrorismo di parola nell’era dei new media, in Dir. pen. cont.-Riv. Trim. 2019; L’impatto della direttiva antiterrorismo sulla legislazione penale sostanziale italiana, in Dir. pen. proc., 2018, pp. 12-24; L’animale come bene giuridico, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2017, pp. 710-746; Le nuove fattispecie antiterrorismo: una prima lettura, in Diritto penale e processo, 2015, fasc. 8, pp. 926-947; I concetti penal-tributari di effettività e fittizietà: la dichiarazione infedele al cospetto dell’elusione fiscale, in Rivista di diritto tributario, 2013, fasc. 6, pp. 117-143; Rapporti fra reato associativo e aggravante della transnazionalità, in Diritto penale e processo, 2013, p. 799-808; Premesse ad uno studio sulle strutture del terrorismo islamico e sulle categorie del reato associativo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, pp. 1674-1719; La pluralità dei fatti di bancarotta nel medesimo fallimento, in Diritto penale e processo, 2011, p. 1483-1493.

D) Esperienze didattiche

- Dal 2010 svolge attività di didattica integrativa presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, ove ricopra anche il ruolo di tutor di diritto penale.
- Dal 2011 tiene regolarmente seminari di didattica integrativa nell’ambito del corso di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dall’anno accademico 2015-2016 è affidatario del corso serale di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dall’anno accademico 2015-2016 è affidatario del modulo di insegnamento di “Elementi di Diritto Penale” presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Pavia (Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense).
- Dall’anno accademico 2015-2016 è affidatario del modulo di insegnamento di “Elementi di Diritto Penale” nell’ambito del Master universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente, organizzato dall’Università di Pavia (Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Igiene).
- Dall’anno accademico 2018/2019 è titolare del corso di “Diritto penale nella prevenzione” nell’ambito del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia;- Dall’anno accademico 2018-2019 è titolare del corso di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

E) Altre informazioni che si ritengono utili

- Ha partecipato al Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N. 2008) dal titolo “Rapporti fra diritto penale sostanziale e processo penale”.
- Si è abilitato all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano.
- Dal 2016 è membro esperto in materie giuridiche dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OpBA) dell’Università degli Studi di Pavia ex D. Lgs. 26/2014.
- Dal 2018 è Responsabile scientifico della Scuola Territoriale di formazione della Camera Penale di Pavia.