Readings for new students
Per una corretta informazione e un adeguato orientamento degli studenti, in particolare le matricole, dei corsi di laurea attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza e per il più efficace svolgimento delle iniziative che li riguardano si organizzano incontri online e incontri IN PRESENZA (presso il Servizio per la didattica) con le tutor Arianna D'Antoni e Camilla Rivadossi.
Dettagli nel PDF pubblicato sotto

Dall'anno accademico 2022-2023 il Dipartimento organizza per le matricole precorsi di avviamento allo studio del Diritto a partire dal mese di Settembre.
Questo corso ha l’obiettivo di mettere a punto e di perfezionare una tecnica utile allo studio dei testi giuridici, e alla preparazione del colloquio d’esame.
La prima parte, della durata di 16 ore, si terrà nel mese di settembre, e si concentrerà sul metodo di studio, attraverso l’analisi passo per passo di un esempio concreto, ossia il capitolo di un manuale giuridico, che sarà fornito prima delle lezioni e commentato in classe. La seconda parte si terrà nel mese di dicembre, in vista dell’inizio degli esami, e riguarderà la preparazione della prova orale: quindi, la padronanza delle tecniche di esposizione, e prima ancora di costruzione di un discorso adeguato al colloquio d’esame.
Maggiori informazioni nelle pagine dei singoli corsi di laurea (link sotto).
For prospective and confirmed students, we recommend:
- Ernesto Bettinelli: La Costituzione della Repubblica italiana (1 January 1948). Un classico giuridico, Milano, Rizzoli, 2006;
- Paolo Grossi: Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- Carlo Guarnieri: La giustizia in Italia, Bologna, il Mulino, 2011;
- Valerio Onida: La Costituzione, Bologna, il Mulino, 2007.