Links condivisione social

Reaserach centres and teams

CENTRE FOR STUDIES AND RESEARCH ON ANCIENT LAW (CEDANT)
Image
cedant-unipv-giuriprudenza

The University of Pavia Centre for Studies and Research on Ancient Law engages in research and advanced education in the fields of Roman and other ancient law.

CEDANT was founded in 2002, thanks to the support of the Pavia Superior Graduate School (since 2005 with university status), and in 2015 was designated a centre of the Department of Law of the University of Pavia. The centre operates in partnership with Ghislieri College, also of Pavia.

In March 2015, pursuing a concept advanced by Giulio M. Chiodi, Professor of Philosophy, the Department of Law of the University of Pavia approved the establishment of the Centre for the Study of Legal Symbolism. Faculty active in this centre include the philosophers of law Giampaolo Azzoni and Stefano Colloca, legal historians Ettore Dezza, Emanuela Fugazza, Marzia Lucchesi and Valerio Marotta, and legal positivists Cristina Campiglio, Paolo Renon and Bruno Tonoletti.

The centre promotes the interdisciplinary study of relations between law and the symbolic dimension, in particular concerning: symbols of law (legal iconography and iconology); symbols regulated by law (legal discipline on symbols); legal rituality; the symbolic construction of law; the connections of law with myth, other symbolic cultural forms (art, music, literature, etc.), religions and social aggregates in their various phenomenologies.

Contact: giampaolo.azzoni@unipv.it

Download Legal symbolism's statute

Image
CSUE LOGO

More infomations: giulia.rossolillo@unipv.it

Download the CS European Union's statute

 

 

La ricerca assume come base i procedimenti penali, avviati in Lombardia, aventi come oggetto l’art. 603-bis c.p., introdotto dall’art. 12 d.l. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito in l. 14 settembre 2011, n. 148) e poi modificato dall’art. 1 l. 29 ottobre 2016, n. 199.
L’obiettivo consiste nella costituzione di un centro permanente di raccolta di tutto il materiale giurisprudenziale pertinente e di osservazione del fenomeno criminale.
A questo scopo sono state riunite le competenze utili e necessarie per studiare un’incriminazione destinata a rivestire sempre maggiore rilevanza – nonostante i suoi deficit sul piano della determinatezza – a causa della crisi economica innescata dalla pandemia in corso e per comprendere, nel prisma dello sfruttamento dei lavoratori, l’evoluzione del mercato del lavoro in Lombardia.
L’analisi del materiale giurisprudenziale richiede un criterio classificatorio particolarmente attento al fine di caratterizzare compiutamente le vicende storiche e anche di coglierne i mutamenti intervenuti nel tempo. Tenendo distinte le fenomenologie del caporalato e dello sfruttamento in senso stretto, si intende porre in risalto i settori lavorativi più esposti al delitto in esame, le concrete modalità di sfruttamento, la situazione delle vittime quanto a provenienza, situazione giuridica in Italia, condizioni esistenziali.
Sulla base del materiale giurisprudenziale raccolto si procederà alla ricerca descritta [...], la cui articolazione in capitoli rispecchia il patrimonio di diverse competenze dei collaboratori. 
L’accostamento della prospettiva giuslavoristica a quella penalistica e criminologica, mirando a caratterizzare un fenomeno che si teme sia destinato a una vertiginosa crescita nell’immediato futuro, trova la propria sintesi conclusiva nell’elaborazione di proposte di riforma normativa mirate verso una razionale repressione ma, prima ancora, verso un’adeguata prevenzione

Il Centro Studi Guido Rossi opera come luogo per l'alta formazione, la ricerca e la documentazione nel campo del diritto delle grandi imprese, disciplina di cui promuove lo studio critico e la migliore pratica, anche ricorrendo agli strumenti teorici e metodologici di altri rami del sapere.

Obiettivo istituzionale del Centro è promuovere una riflessione libera e di elevato profilo culturale circa gli interessi che il diritto d’impresa può e deve tutelare, nonché circa l’impatto che il loro perseguimento può determinare sull’organizzazione e la gestione degli operatori economici, specie se di rilievo pubblico poiché quotati o vigilati.

Il Centro è stato istituito presso il Collegio Ghislieri grazie a un contributo straordinario di Intesa San Paolo S.p.A. e opera in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia.

Tra le attività del Centro, l'organizzazione di un Corso di Perfezionamento in Imprese complessesostenibilità e compliance.