Constitutional Law and Administrative Law
- G. De Luca, L'efficacia probatoria del provvedimento di public enforcement sulla vessatorietà delle clausole inserite nei contratti del consumatore, in Giurisprudenza commerciale, 2022 (in corso di pubblicazione);
- E. De Marchi, Le prescrizioni di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi" nel d. lgs. 6.09.2011, n. 159, in Ambientediritto.it, 2021, f.2, pp. 298- 311;
- D. Zecca, Bring back our jobs (with fewer protections though)!, in DPCE Online, 2021, 1, pp. 1189-1209;
- D. Zecca, I canali a pubblico accesso non sono un public forum: i perché di un’occasione persa, Nota a Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, 17 giugno 2019, Manhattan Community Access Corp. v. Halleck, No. 17–1702, in MediaLaws (Rivista di diritto dei media), 2020, 1, pp. 270-284.
- D. Zecca, Soluzioni tradizionali per piattaforme moderne: la state action (non) mostra i segni del tempo, Nota a Corte d’appello federale degli Stati Uniti d’America per il Nono circuito, 26 febbraio 2020, Prager University v. Google and YouTube, No. 18-15712, in MediaLaws (Rivista di diritto dei media), 2020, 2, pp. 340-346.
- D. Zecca, Gli effetti della crisi sanitaria sull’esercizio del suffragio negli Stati Uniti d’America: considerazioni sul recente contenzioso relativo al voto per corrispondenza e anticipato, in DPCE Online, 2020, 4, pp. 4817-4850;
- D. Zecca, Tutela avverso il provvedimento di espulsione fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa, in M. Miedico-G. Romeo (a cura di), Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti, in federalismi.it, 2019, n. speciale 2, pp. 44-61;
- D. Zecca, Israele Stato-nazione del popolo ebraico. L’ebraicità da pretesa normativa a parametro costituzionale, in Nomos. Le attualità nel diritto, 2019, 3.
- D. Zecca, Privatizzazioni e Costituzione nella Francia di Macron: la Loi Pacte alla prova del bloc de constitutionnalité, in DPCE Online, 2019, 2, pp. 1251-1278.
- I. De Cesare, La libertad personal y la prohibición de la tortura: la incidencia del lenguaje constitucional en la protección de las libertades fundamentales, in L. A. Cucarella (a cura di), Proceso constitucional y derechos humanos (Oralidad y eficiencia de la Justicia), Ediciones Nueva Juridica, Bogotà, 2018, pp.173-182;
- D. Zecca, Tutela dell’integrità dell’informazione e della comunicazione in rete: obblighi per le piattaforme digitali fra fonti comunitarie e disciplina degli Stati membri, in DPCE Online, 2018, 4, pp. 889-909;
- D. Fuschi, I vincoli di bilancio in alcuni ordinamenti degli Stati europei e negli
Stati Uniti, in Costituzione economica e democrazia pluralista, a cura di M. Salerno
e M. Ferrara, DPCE on line, 10 novembre 2017;
- D. Fuschi, Erosione costiera e politiche di contenimento. L’esperienza del Regno
Unito e degli Stati Uniti d’America, in Gestione delle coste e sviluppo sostenibile, a cura
di G. De Giorgi Cezzi, Aracne editrice, Ariccia (Roma), 2017;
- D. Fuschi, F. C. Rampulla, Strutture sanitarie: risorse e scarichi idrici e
rifiuti liquidi, in Sanità pubblica e privata, Maggioli Editore, Rimini 2017;
- I. De Cesare, Ritorno alla Costituzione: dall’integrazione valoriale alla centralità del testo. Una rilettura dell’interpretazione letterale, in Rivista del Gruppo di Pisa, n. 3/2017, pp. 1-28;
- I. De Cesare, La previsione normativa di un diritto di terza generazione: l’ambiente nella Costituzione argentina, in DPCE on-line, n. 4/2017, pp. 845-862;
- D. Gualtieri, A helping hand: the influence of the 1997 OECD Convention in the Italian fight against corruption, in S. Kierkegaard (ed.) Law, Governance and World Order, pp. 156-173, 2012;
- D. Gualtieri, A helping hand: the influence of the 1997 OECD Convention in the Italian fight against corruption, in International Journal of Public Law and Policy, vol. 3, n. 3, 2013, pp. 327- 343;
Criminal Law and Criminal Procedure
- L. C. Masucci, artt. 172-176, in Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Illuminati e L. Giuliani, Milano, 2021, pp. 551-586;
- F. Marchetti, L’impugnabilità dell’ordinanza di rigetto dell’istanza di incidente probatorio: una storia solo apparentemente semplice, in Sistema penale, 2021, n. 4, pp. 19-30;
- F. Marchetti, Nuovi itinerari (e nuovi orizzonti) dell’abnormità dell’ordinanza di rigetto dell’istanza di incidente probatorio, in Cassazione penale, 2020, n. 12, pp. 4642-4656;
- A. Gasparre, Libro I, II, VI, IX e M.a.e., in Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Illuminati e L. Giuliani, CEDAM 2020;
- F. Marchetti, L’intervento dell’offeso nel procedimento di revoca e sostituzione di una misura cautelare personale nuovamente sotto la lente della Suprema Corte, in Diritto penale contemporaneo, 2019, n. 6, pp. 121-133;
- A. Gasparre, artt. 36-59, in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Illuminati e L. Giuliani, CEDAM, 2019;
- A. Gasparre, Libro I, Libro XI e M.a.e., in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Conso e V. Grevi, CEDAM, 2018;
- A. Gasparre, artt. 36-44, in in Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Conso e G. Illuminati, Milano, CEDAM, 2017;
- A. Gasparre, Presunzione di adeguatezza della custodia cautelare e tutela del minore, in Cass. pen.,f. 9, 2017, pp. 3174-3191;
- A. Gasparre, Quale «status» per il consulente tecnico del pubblico ministero? Appunti per una lettura «multifocale», in Dir. pen. cont., 2017, 9, pp. 43-54;
- A. Gasparre, Libro XI e M.a.e., in Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, a cura di G. Conso e G. Illuminati, Milano, CEDAM, 2016;
- M. V. Valentino, Diritto alla salute e carcere, dall'ottica della detenzione femminile, in Rivista Antigone. Semestrale di critica al sistema penale e penitenziario, n. 1-2, 2016, pp. 85-114;
- M. V. Valentino, I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale, in Archivio penale, f. 3, 2015, pp. 1011-1030;
- M. V. Valentino, Esclusioni “eccellenti” in tema di liberazione anticipata speciale tra problemi di diritto interpersonale e dubbi di incostituzionalità, in Diritto penale contemporaneo, 14 maggio 2015, pp. 1-27;
International Law and European Union Law
- M. Cogorno, In defence of shadows: legal protection of the Dark Side of the Moon, in Estrema, 2022, vol. 1;
- M. Cogorno, The Extraordinary Chambers in the Court of Cambodia in the Aftermath of Case 004/2: A Foretold 'French leave'?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2021, vol. 15 (1), pp. 231-244;
- G. Grattarola, Diritto al ricongiungimento familiare e nozione di situazione puramente interna nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in Diritti Umani e diritto internazionale, vol. 14, 1 (2020), pp. 33-53;
- G. Grattarola, Il diritto alla residenza anagrafica dopo il decreto-legge n. 130/2020, in Rivista di Diritto Internazionale, anno CIII, 4 (2020), pp. 1067-1093;
- G. Grattarola, Le juge ordinaire italien comme balancier dans la protection des droits individuels : les tendances à partir des décisions rendues à propos du décret-loi 113/2018 (“Décret Salvini”) en matière de protection humanitaire, in S. Catalano, N. Perlo (a cura di), Le rôle des juges face aux crises migratoire, sécuritaire et économique en France et en Italie, Cahiers Jean Monnet n. 7, Presses de l'Université Toulouse 1 Capitole, 2020, pp. 65-78;
- A. Facchinetti, The Protection of Human Rights in the European Union by Means of Judicial Dialogue. A Comment on the ECJ’s Preliminary Ruling in the Taricco II case, in Revista General de Derecho Europeo, 2018, No. 45, pp. 252-275;
- A. Facchinetti, Judicial dialogue in Africa and Europe: a comparison in light of the effectiveness of the African and European systems of protection of human rights, in African Yearbook of International Law, Vol XXIII (2017-2018), pp. 333-365;
- S. Favalli, Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini: un dialogo decennale tra CEDU e Corte Costituzionale italiana, in Forum di Quaderni Costituzionali, 9 dicembre 2013;