Il progetto nazionale POT 2017/2018 - V.A.L.E. - Vocational Academic in Law Enhancement, rinnovato per gli anni 2020 e 2021, riunisce 20 Dipartimenti di studi giuridici di sedi universitarie italiane e il Dipartimento di Giurisprudenza di Pavia ne è il capofila. Svolge attività nei campi dell’orientamento, del tutorato e della didattica innovativa.
Nel Progetto è coinvolto anche il centro GEO (Giovani, Educazione, Orientamento), che ha sempre avuto un ruolo attivo nella realizzazione di iniziative volte a sostenere lo sviluppo dei giovani in un’ottica di orientamento e di supporto alle carriere attraverso ricerche e azioni coordinate tra Università, Scuole e Amministrazioni Pubbliche. Le iniziative proposte dalle sedi partner hanno l’obiettivo di:
- promuovere la conoscenza del diritto e del metodo giuridico, e una scelta consapevole del corso di studi;
- mantenere e possibilmente incrementare il numero di iscrizioni ai corsi di laurea di vecchia e nuova istituzione;
- promuovere azioni mirate alla riduzione degli abbandoni, insistendo su una migliore organizzazione del tutorato, in particolare quello disciplinare, e una adeguata formazione dei tutor sulle competenze strategiche di apprendimento, con lo sviluppo di approcci didattici innovativi, volti anche a sviluppare le competenze trasversali degli studenti;
- qualificare il percorso formativo in riferimento agli sbocchi occupazionali nelle professioni legali con l’assistenza di docenti, in affiancamento a professionisti legali e sviluppare azioni caratterizzate da un approccio formativo esperienziale, con l’introduzione delle Cliniche legali (Law clinics) che, ispirandosi alla legal clinic education, offrano agli studenti universitari la possibilità di apprendere concretamente i metodi utilizzati nelle professioni legali.
Responsabile nazionale del Progetto prof.ssa Cristina Campiglio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Unipv cristina.campiglio@unipv.it
Coordinatore scientifico prof. Maria Assunta Zanetti mariaassunta.zanetti@unipv.it
Responsabile organizzativo per la sede di Pavia prof. Michele Madonna michele.madonna@unipv.it

A Pavia, ormai da quasi dieci anni, opera l’Osservatorio Antimafie, nato nel 2009, grazie a un incontro con Nando Dalla Chiesa, fondatore di OMiCrON. La fondazione dell’Osservatorio si è innestata sul lavoro organizzativo e di ricerca di un gruppo di studenti del Coordinamento per il diritto allo studio - UDU Pavia che, sin dal 2005, si è occupato della sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza sulla criminalità organizzata e sulle diverse forme di contrasto: culturali, di prevenzione e di repressione.
E' proprio nel 2005 che il Coordinamento fondava a Pavia un circolo ARCI intitolato “Radio Aut”, richiamandosi a Peppino Impastato, e dava il via a una rassegna annuale sulla lotta alla criminalità organizzata, intitolata “MAFIE: Legalità e Istituzioni”, oggi dedicata a Vittorio Grevi. Qualche anno dopo, nel 2009, studenti e cittadini hanno deciso di portare alla luce un tema scomodo, ben prima che la notizia finisse sulle prime pagine di tutti i giornali, facendo ottenere a Pavia, una città del Nord, il poco onorevole primato del primo direttore di una Asl arrestato per mafia.
La rassegna “MAFIE: Legalità e Istituzioni” è ormai un appuntamento fisso che ogni anno a ottobre porta a Pavia giornalisti e magistrati, scrittori e uomini di cultura: Roberto Saviano, Roberto Scarpinato, Nicola Gratteri, Armando Spataro, Alberto Nobili, Salvatore Borsellino, Marco Travaglio, Nando Dalla Chiesa, Antonio Ingroia, Roberto Pennisi, Nicola Tranfaglia, Maurizio Romanelli, Ilda Boccassini, Raffaele Cantone, Gianni Speranza, Antonio Pergolizzi, Antonello Caputo, Rocco Mangiardi, Isaia Sales, Salvo Vitale, Pina Maisano Grassi, Alessandra Cerreti, Gian Carlo Caselli, Michele Prestipino, Nino Di Matteo, Maria Falcone, Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza, Gianni Barbacetto, Luigi Ferrarella, Francesco La Licata, Cesare Giuzzi, Paolo Biondani, Saverio Lodato, Giovanni Tizian e Attilio Bolzoni sono soltanto alcuni dei nomi che in questi anni sono venuti nella nostra città per parlare di mafia.
Perché di mafia e antimafia non si parla mai abbastanza.
A conferma di ciò, dai nostri interventi nelle scuole, è emerso un forte desiderio da parte degli studenti di colmare un vuoto di conoscenze sul fenomeno mafioso testimoniato dai risultati allarmanti delle rilevazioni statistiche svolte in 31 classi di licei prestigiosi. Ragazzi preparati e brillanti in tutte le materie sanno poco o nulla della mafia, dai suoi personaggi più remoti sino ai protagonisti delle cronache più recenti. Ad un questionario da noi somministrato, riguardante i principali protagonisti del fenomeno (Riina, Provenzano, Andreotti, Chiriaco e Neri, etc.) e del suo contrasto (Falcone, Borsellino, Impastato) le risposte totalmente sbagliate oscillano tra il 65 e il 93%, dimostrando che c'è davvero bisogno di un lavoro culturale e formativo per la conoscenza e sensibilizzazione sul fenomeno mafioso.
Essere giovani e vivere al Nord non sono certo scusanti o attenuanti verso l'indifferenza. Tali circostanze non possono e non devono farci arroccare sui soliti, vecchi pregiudizi: la mafia c’è, esiste anche tra noi. La mafia è al Nord come al Sud.
Probabilmente chi entra a far parte dell’Osservatorio «ha la smaniosa sensazione di dover fare qualcosa, e di non riuscire a trovare pace fin quando non la realizza, o almeno tenta di farlo». Per tale motivo riteniamo indispensabile mettere a disposizione le nostre conoscenze e le nostre parole per aiutare a diffondere il più possibile la cultura della legalità, per creare consapevolezza attorno al fenomeno mafioso, intervenendo con progetti e laboratori nelle scuole e organizzando iniziative nelle aule universitarie e negli spazi cittadini.
Perché fare lotta alla mafia richiede solo un minimo di coscienza civile che ci faccia capire quanto sia fondamentale agire e reagire. E tale necessità si può declinare in molteplici azioni, alla portata di tutti: vigilare, raccontare, denunciare, dire di no.
É un imprescindibile dovere di solidarietà umana che abbiamo nei confronti di chi la mafia la guarda negli occhi ogni giorno, proprio come il magistrato Nino di Matteo, che non necessita di presentazioni, a cui nel 2017, congiuntamente all’amministrazione comunale, abbiamo conferito la cittadinanza onoraria, un gesto così simbolico, ma forte e concreto, per esprimergli solidarietà. Oggi siamo orgogliosi e onorati di poter annoverare Di Matteo tra gli appartenenti alla comunità cittadina pavese dopo averlo ospitato lo scorso anno nella nostra rassegna “MAFIE: legalità e istituzioni”.
Noi abbiamo iniziato con sforzi infinitamente più piccoli, proporzionati alle nostre capacità e possibilità e l’abbiamo fatto per dimostrare che il compito di salvaguardare la vita democratica del Paese è affidato a tutti. Ognuno per quello che può.
CONTATTI OSSERVATORIO ANTIMAFIE PAVIA
- pagina Facebook "Osservatorio Antimafie Pavia"
- pagina Instagram "@osservatorioantimafiepavia"
- indirizzo email:osservatorioantimafiepavia@gmail.com

ELSA Pavia è un’associazione indipendente, educativa, apartitica e aconfessionale, priva di scopi di lucro, che promuove a livello locale e nazionale la cooperazione imparziale e indipendente nel campo della cultura giuridica.
ELSA Pavia promuove:
- attività volte all’orientamento professionale e allo sviluppo delle conoscenze giuridiche dei Soci, attraverso iniziative di natura pratica quali simulazioni processuali, attività di stesura atti ed elaborati di approfondimento e ricerca in collaborazione con professionisti del settore;
- attività finalizzate alla cura del percorso educativo dei Soci, tramite l’organizzazione di eventi di divulgazione giuridica quali seminari, conferenze e webinar, al fine di fornire competenze in diversi settori del diritto e mantenendo un carattere improntato sui diritti umani;
- attività volte allo sviluppo professionale dei Soci tramite l’individuazione e la pubblicizzazione di tirocini di formazione giuridica e professionale, in Italia e all’estero, per studenti e neolaureati, nonché l’organizzazione di attività finalizzate al Professional Development degli stessi.