Con Decreto Ministeriale n. 1047/2017 il MIUR ha avviato i Piani di Orientamento
e tutorato, POT.
Nato come naturale estensione del PLS, il POT allarga a tutti i corsi di laurea
l’approccio attivo e partecipato all’orientamento e al tutorato, contribuendo allo
sviluppo delle Career Management Skills attraverso un potenziamento della fase
di scelta del percorso, di aggiornamento dei programmi d’insegnamento e di
assistenza allo studio durante gli anni iniziali dell’università.
Diversamente dal PLS i POT sono organizzati attorno a nuclei tematici di
intervento.
Il POT V.A.L.E. PLUS è stato pensato nell’ambito della giurisprudenza, e vede
l’Università di Pavia come capofila di un gruppo di altre 38 sedi universitarie.
Obiettivi principali
Le azioni pensate all’interno del POT avranno come orizzonte temporale lo stesso
periodo cui fa riferimento il PNRR (a.a. 2022/2023 - a.a. 2025/2026).
Gli obiettivi generali del piano riguardano:
- lo sviluppo di una scelta consapevole del percorso
universitario attraverso azioni e percorsi di orientamento indirizzati agli
studenti della scuola secondaria di secondo grado;
- la formazione per gli insegnanti della scuola secondaria per aggiornare
le conoscenze ed elaborare nuovi programmi di didattica orientativa;
- l’abbattimento dell’abbandono e miglioramento delle carriere
scolastiche mediante attività di tutoraggio ed autovalutazione.
Coordinatore scientifico nazionale
prof. Maria Assunta Zanetti mariaassunta.zanetti@unipv.it
Responsabile organizzativo per la sede di Pavia
prof. Michele Madonna michele.madonna@unipv.it