Links condivisione social

Program objectives, educational path and research themes

The doctoral program aims at providing participants with:

  1. thorough, methodologically oriented knowledge of the main normative corpora and related scholarly reflection in the areas of civil law, labour law and intellectual property;
  2. solid knowledge of ancient Roman legal experience and its legacy, as well as the developmental processes of medieval, modern and contemporary national legal heritages in both the secular orders and canonical spheres.

The program prepares participants interested in roles in university research and higher education, as well as responding to legal-sciences professionals intending to complete their preparation in solid historical-legal positive knowledge of European legal experience, thereby enabling them to operate well in the areas of the traditional law degree (trial, judiciary, notary, public and private law), including in the international arena.

Education is achieved through structured courses and intensive seminars, advancing from basic to specialist preparation. Doctoral students are also guaranteed continuous access to a corps of tutors, including tutors designated for individual reference. The interdisciplinary symbiosis of the private and legal-historical components ensures wide-ranging preparation, methodological pluralism, and foundational integration of legal, historical and philological preparation, as necessary for post-doctoral research.

Educational path
  • The educational path consists of participation in collective learning and individual research activities, culminating in the preparation of a PhD thesis, under the direction of a tutor.

Education

  • STRUCTURED COURSES

The Department presents two courses compulsory for students of all PhD programs in the given year.

The first - between October and March, totalling about 25 hours – aims at providing students with the necessary skills for interpretation of legal sources. The course, which begins from a shared approach but differs from one degree curriculum to another, is presented through a lecture series introducing the participants to the theme and methods, followed by a series of exegetical seminars on the commentary and translation, where necessary, of normative, jurisprudential and doctrinaire texts relating to the student’s chosen theme.

The second course – between May and June, also about 25 hours – explores one of the major themes of legal science from an interdisciplinary perspective. This course is common to all the departmental doctoral programs.

  • SEMINARS

In addition to the two structured courses, the PhD program offers a series of in-depth methodological and content-related related lectures, seminars and conferences, of up to several days’ duration, held in university and other locations, on topics chosen for their contribution to disciplinary education and provision of specific perspectives and tools for individual research. The seminars include an introduction to the use of information technology in legal research.

All events are announced well in advance, with bibliographic indications for preparation, for encouragement of critical participation.

  • SPECIALIST SEMINARS

Each year, the department cooperates with other research and higher education institutions in the offer of cycles of highly specialised seminars. These events provide doctoral candidates with possibilities of networking with Italian and European lecturers.

Examples of some of the participating institutions in this program are:

  • Accademia Costantiniana di Perugia (Constantinian Academy of Perugia): seminars intended for candidates with research theses on late antiquity, including options of participation as presenters.
  • Centre for Research and Studies on Ancient Law (CEDANT): seminars and a limited number student internships in the centre’s operations, on the basis of international selection.
  • National Committee of Doctorates in Private Law: jointly organised inter-university research meetings and seminars pertinent to candidates studying private law, including options for participation as presenters.
  • Postgraduate course in Labour law: in support of individual research projects.
Individual research

The doctoral program concludes with the presentation of a research thesis before a board of external examiners, as qualification for the degree. In March-April of their first year, program participants choose their research theme in cooperation with the Academic Faculty, at this time also receiving a tutor, usually a professor from the Scientific Committee of the relevant curriculum.

Doctoral candidates are invited to present their research results orally, in a forum open to the Scientific Committee, Academic Faculty, other students and public.

Research themes

The research themes pursued under the current program represent a synergy of the two historic UNIPV doctoral programs in Private law and in Roman law and European legal culture.

In the contemporary context, positive law is subject to great tensions between continuity and transformation. In this context, current research themes inquire, among others, into the fundamental institutions of private law, new frontiers and regulatory challenges imposed by economic globalisation, the new labour market, and the development of the information society.

The core themes concerning juridical history and European law deal with Roman law, in historical context and extending through the medieval and modern legal experiences in continental Europe, and including both secular political and ecclesiastic institutional aspects.

The entire doctoral program is based on a common platform divided into six curricula:

  1. Civil law;
  2. Labour law and industrial relations;
  3. Intellectual property and competition;
  4. Roman law;
  5. European legal culture and Roman canon law in Europe.

Research themes are organised under the following general areas:

  • Civil law: obligations; contracts in general; individual typical and atypical contracts; civil liability;
  • Roman law: Roman private, public and criminal law; history of sources; history of legal thought; law of the late empire; Byzantine law; other ancient law.
  • Labour law and industrial relations: protection of workers in the context of face of new forms of company organisation; recourse to flexible and autonomous employment;
  • European legal culture: Lombard and Carolingian periods; from glossators to humanism; Pandettism; rationalism and modern codifications; history of public and criminal law;
  • Intellectual property and competition law: national, European and international regulation on intellectual property and competition, including the history of regulation.
  • Roman canon law in Europe: Mutual influences between Roman Catholic law and the legal system; ecclesiastic institutions and practices in the medieval and modern eras.

The doctoral program builds strong fundaments in legal education in a wide variety of subject areas and scientific disciplines. The program enriches the candidate’s historical perspective, encouraging them to reflect on the foundations and subsequent developments of law in Europe, from antiquity to the codifications of the 18th-20th centuries, which now serve as the basis for standardisation of law within the European Union.

The program also educates candidates in the use of the conceptual and operational tools necessary in the context of the current economic and social processes, and in view of national and international competitions for prestigious professional appointments in the legal sphere.

REGOLAMENTO DI DOTTORATO 

 

Art. 1 – Denominazione e durata

Il dottorato prende il nome di Dottorato di Ricerca in Diritto privato, diritto romano e cultura giuridica europea e ha durata triennale.

 

Art. 2 – Tematiche di ricerca

Il corso di dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività. Le tematiche affrontate forniscono ai dottorandi una formazione ampia ed approfondita sulle singole materie di studio in una visione interdisciplinare e diacronica.

Il corso di dottorato si caratterizza per una bipartizione delle materie di ricerca, tra lo studio del diritto positivo, in ambito privatistico, e quello di tipo storico-filologico, nelle discipline del diritto romano e della storia del diritto.  

 

Art. 3 – Curricula

Il corso si compone principalmente di due curricula:

- Diritto privato, nell’ambito del quale si distinguono i sotto-curriculum di diritto civile, diritto del lavoro, diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza, e diritto delle società;

- Diritto romano e cultura giuridica europea, nell’ambito del quale si distinguono i sotto-curriculum di diritto romano e di storia del diritto medievale e moderno.

 

Art. 4 – Dipartimento proponente e forma del dottorato

Ferme le modalità di cui all’art. 12 del vigente Regolamento di Ateneo, il dipartimento proponente è il Dipartimento di Giurisprudenza. Il dottorato è costituito in forma autonoma.

 

Art. 5 – Macroarea di afferenza SAFD

Il dottorato fa parte della Macro-area SAFD di Scienze Umanistiche e Sociali.

 

Art. 6 – Organi del corso di dottorato: Collegio dei docenti e Coordinatore

Il Collegio dei docenti del dottorato è composto da un minimo di 12 docenti appartenenti ad ambiti scientifici coerenti con gli obiettivi formativi del corso. Almeno la metà devono essere professori universitari di ruolo di prima o seconda fascia, e la restante parte ricercatori di ruolo di Università o enti pubblici di ricerca.

Possono far parte del Collegio dei docenti, nella misura massima di un terzo della composizione complessiva del medesimo, esperti, pur non appartenenti a Università o enti pubblici di ricerca, in possesso di elevata e comprovata qualificazione scientifica o professionale in ambiti di ricerca coerenti con gli obiettivi formativi del corso di dottorato.

Per la trattazione dei problemi didattici e organizzativi di carattere generale, ogni Collegio dei Docenti è integrato da due rappresentanti dei dottorandi che rimangono in carica per un anno e sono rinnovabili. L’elezione dei rappresentanti è effettuata all’inizio dell’anno accademico da tutti i dottorandi del medesimo corso.

Il Coordinatore del dottorato è un professore del Collegio dei docenti di prima fascia a tempo pieno o, in caso di indisponibilità, un professore di seconda fascia a tempo pieno, ed è eletto dal Collegio dei docenti su convocazione del decano del Collegio.

 

Art. 7 – Gruppo di assicurazione della qualità

Il Gruppo di assicurazione della qualità (Gruppo AQ) è nominato dal Coordinatore e si compone di tre docenti appartenenti al Collegio (tra i quali il Coordinatore stesso) e di due rappresentanti dei dottorandi; ha durata triennale.

Il Gruppo AQ presenta annualmente al collegio la scheda di monitoraggio. Su richiesta del Collegio svolge la necessaria attività istruttoria relativa al riesame in caso di ri-accreditamento del corso ed alle procedure di valutazione interna (NUV) ed esterna (ANVUR).

 

Art. 8 – Manifesto annuale delle attività didattiche e formative

Il Collegio dei docenti, in quanto preposto alla progettazione e alla realizzazione del corso di dottorato, organizza il corso e le relative attività didattico/formative finalizzate all’acquisizione delle competenze, ivi comprese quelle trasversali, necessarie per esercitare attività di ricerca di elevata qualificazione anche attraverso lo svolgimento di periodi di studio all’estero e di stage presso soggetti pubblici e privati. Le attività didattico/formative sono annualmente pubblicizzate attraverso un manifesto degli studi, pubblicato sulla pagina web di riferimento del corso di dottorato.

I dottorandi sono tenuti ad acquisire almeno 30 CFU (crediti formativi universitari) nel corso della propria carriera triennale. Tali CFU possono essere acquisiti accedendo all’offerta formativa decisa dal Collegio docenti. I CFU possono essere acquisiti anche tramite la frequenza di iniziative di soggetti esterni all’Ateneo (es. scuole internazionali), previa approvazione del Collegio.

 

Art. 9 – Attività formative trasversali

Nell’ambito delle attività didattiche triennali del corso di dottorato, a ciascun dottorando è richiesta l’acquisizione, nell’ambito dei 30 CFU suindicati,  di almeno 6 CFU maturabili attraverso la frequenza ad attività, anche in comune tra più corsi di dottorato, di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, di perfezionamento linguistico e informatico, nonché ad attività nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca e dei principi fondamentali di etica e integrità. Di questi, si prevede che almeno 3 siano acquisiti tramite la frequenza di corsi accreditati dalla SAFD. Gli altri 3 crediti formativi per attività trasversali possono essere acquisiti anche tramite la frequenza di iniziative promosse dal Collegio, o dal Collegio di dottorato in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, o da entrambi. Se promosse da altri soggetti e coerenti con il progetto formativo del dottorato, dette attività trasversali devono essere approvate dal Collegio.

 

Art. 12 – Linee guida

Le linee guida approvate dal Collegio dei docenti e pubblicate sulla pagina web del dottorato definiscono: le modalità di ammissione al corso, la procedura di passaggio d’anno, gli obblighi didattici e di frequenza del Dipartimento dei dottorandi.

 

Art. 13 - Disposizioni finali e transitorie

Si osservano per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento le disposizioni contenute nel Regolamento in materia di dottorato di ricerca, di cui al D.R. n. 900 dell'11.4.2022 e successive modificazioni.

Il presente regolamento trova piena attuazione per i cicli attivati successivamente alla sua entrata in vigore.

 

Art. 14 – Entrata in vigore.

Il presente regolamento, previa ratifica ad opera della SAFD ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. n)  del Regolamento di Ateneo, entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul sito del corso di dottorato.

--------------------

 

LINEE GUIDA 

 

  1. Modalità di ammissione

L’ammissione al corso di dottorato avviene per concorso, che si svolge a settembre, e che consiste in una prova scritta e in una prova orale con discussione di un progetto di ricerca, in una delle discipline che formano oggetto dei sotto-curriculumdel corso (diritto civile, diritto del lavoro, diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza, diritto delle società, diritto romano, storia del diritto medievale e moderno).

 

  1. Attività didattica

Per l’ammissione agli anni successivi al primo, si richiede, oltre allo svolgimento dell’attività di ricerca, la partecipazione alle attività didattiche del corso: a ogni dottorando viene richiesta la maturazione di un totale di 10 crediti formativi per ogni anno del triennio di corso (1 CFU = 4 ore), dei quali 5 CFU per attività specifiche di ogni sotto-curriculum, 2 CFU per attività didattiche comuni a tutti i curriculum del dottorato, 2 CFU per lo studio dell’inglese giuridico (corso trasversale comune al dottorato in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale) e 1 CFU per la frequenza dei corsi trasversali di ateneo riconosciuti dalla SAFD.

Ai dottorandi è richiesta settimanalmente una presenza minima in Dipartimento, che viene decisa dai docenti di ogni sotto-curriculum del Dottorato.

 

  1. Soggiorni all’estero

È previsto un soggiorno minimo obbligatorio all’estero, pari a 6 mesi nel triennio per i dottorandi con borsa e a 3 mesi per i dottorandi senza borsa: il periodo complessivo può essere anche frazionato nel corso del triennio in soggiorni più brevi, della durata tuttavia non inferiore a 1 mese.

 

  1. Ammissione all’ultimo anno

Per l’ammissione all’ultimo anno di corso è richiesto il completamento di almeno 1 capitolo della tesi di dottorato.

 

  1. Proroghe e discussione finale

I dottorandi possono chiedere proroghe del corso di dottorato, senza aggravi finanziari per l’Ateneo, per giustificati motivi e previo parere favorevole del tutor, con apposita richiesta da presentare al Collegio Docenti prima della fine della durata normale del corso; si possono chiedere proroghe da 1 a 12 mesi, anche a più riprese, purché non si superi la durata massima di un anno.

Ogni anno è prevista una discussione finale ordinaria tra il 20 dicembre e il 31 gennaio, per i dottorandi che concludono il proprio corso di dottorato entro il termine del 30 settembre; e una discussione finale straordinaria tra il 20 giugno e il 31 luglio, per i dottorandi che concludono entro il 31 marzo.