Attività didattica, seminari e convegni
I semester
Common activities:
I year of study:
II year of study:
III year of study:
II semester
Common activities:
I year of study:
II year of study:
III year of study:
Calendario delle attività didattiche per l’Anno Accademico 2022-2023
Didattica Comune
Nell’anno accademico 2021-2022 (nei mesi di marzo, aprile e maggio), si terrà un corso di Inglese giuridico di 24 ore. Il nome del docente sarà comunicato al più presto.
Nei mesi di maggio e di giugno si terrà, a cura dei docenti di tutti i curricula, un corso sulle nozioni di equità e di buona fede.
Didattica Curriculare
Sotto-curriculum Diritto Civile
- Lezioni collegiali in tema di obbligazioni, contratti e responsabilità civile tenute dai Professori di Diritto Privato del Collegio Docenti del Dottorato (proff. Granelli, Stella, Stefini, Rizzo, Della Casa, Petroboni), suddivise in 7 incontri (ottobre-dicembre 2022; gennaio-marzo-maggio-luglio 2023) per una durata complessiva di 20 ore;
- Lezione individuali in tema di obbligazioni, contratti e responsabilità civile tenute da Ricercatori/Professori dell’Università di Pavia o di altre Università, suddivise in 8 incontri (ottobre-dicembre 2022; gennaio-marzo-maggio-luglio 2023), per una durata complessiva di 24 ore;
- Seminari di studio “Il Diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, organizzati dal Prof. Carlo Granelli, in due giornate di maggio 2023 (durata complessiva 14 ore), con partecipazione di Ricercatori/Professori dell’Università di Pavia e di altre Università;
- Nove “Seminari di studio di diritto privato” (fra ottobre e dicembre 2022 e fra gennaio e luglio 2023), organizzati dalla Prof.ssa Maria Costanza e con la partecipazione dei Docenti del Collegio, su temi di diritto civile (in particolare, obbligazioni, contratti e responsabilità civile), alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione (durata complessiva dei seminari: 27 ore).
- Lezioni in tema di obbligazioni tenute dal Prof. D’Adda nei mesi di novembre e dicembre 2022 per una durata di dieci ore;
- Lezioni ed esercitazioni in tema di contratti e responsabilità civile tenute dai Proff. Stella e Rizzo nei mesi di febbraio e marzo 2023 per una durata complessiva di 40 ore;
- Lezioni ed esercitazioni in tema di diritti reali tenute dal Prof. Stefini e dal Prof. Rizzo nei mesi di aprile e maggio 2023 per una durata complessiva di 30 ore.
Sotto-curriculum Diritto del Lavoro
Prof. Antoine Jacobs, Università di Tilburg
Lunedì 3 ottobre 2022, ore 16-18
Relazioni industriali comparate tra Italia, Germania e Paesi Bassi
Martedì 4 ottobre 2022, ore 16-18
Il diritto del lavoro europeo dopo la pandemia
Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 16-18
Il dialogo tra la Corte UE e la Corte EDU in materia sociale
Prof. David Cabrelli, Università di Edimburgo
Lunedì 7 novembre 2022, ore 16-18
An introduction to unfair dismissal law in the UK
Martedì 8 novembre 2022, ore 16-18
Pay and working Time in UK Law
Mercoledì 9 novembre 2022, ore 16-18
Some current themes in comparative labour law
Prof. Jesus-Cruz Villalon, Università di Siviglia
Lunedì 21 novembre 2022, ore 16-18
Il sindacato in Spagna
Martedì 22 novembre 2022, ore 16-18
Il contratto collettivo in Spagna
Mercoledì 23 novembre 2022, ore 16-18
Il conflitto collettivo in Spagna
Prof. Mariella Magnani – Prof. Marco Ferraresi, Università di Pavia
Giovedì 2 marzo 2023, ore 15-19
Autonomia e subordinazione dopo il d.lgs. n. 81/2015 e la l. n. 81/2017
Prof. Andrea Bollani, Università di Pavia
Giovedì 9 marzo 2023, ore 15-19
Lavoro agile e lavoro tramite piattaforme digitali
Sotto-curriculum Diritto della Proprietà Intellettuale e Diritto Industriale
Nell'anno accademico 2022-2023, il dottorato propone uno schema di attività didattiche e lezioni analogo a quello previsto per il 2022. In particolare nella primavera 2023 sono tenute 2 lezioni dai membri del collegio dei docenti, e due relazioni dai dottorandi su argomenti di stretta attualità. Nel periodo estivo i dottorandi dell'ultimo anno esporranno una relazione dettagliata sui risultati raggiunti nell'attività di tesi. Nel periodo autunnale 2023 si terranno due lezioni dei membri del collegio dei docenti e di colleghi ospiti esterni del dottorato".
Sotto-curriculum Diritto Romano
Introduzione allo studio delle fonti giuridiche romane (Pavia – febbraio-maggio 2022)
La patria potestas e la filiazione legittima (prof. Valerio Marotta – Università di Pavia)
Dieci lezioni settimanali di due ore ciascuna, per un totale di 20 ore, tra febbraio e maggio 2022; tra una lezione e l'altra è richiesto agli studenti un lavoro di rielaborazione e preparazione.
Date
28 febbraio, ore 16-00-18.00
7 marzo, ore 16-00-18.00
14 marzo, ore 16-00-18.00
21 marzo, ore 16-00-18.00
28 marzo, ore 16-00-18.00
18 aprile, ore 16-00-18.00
2 maggio, ore 16-00-18.00
9 maggio, ore 16-00-18.00
16 maggio, ore 16-00-18.00
23 maggio, ore 16-00-18.00
Sotto-curriculum Storia del Diritto Medievale e Moderno
24.01.23: lezione del Prof. Ettore Dezza sul tema Le origini della legge penale nella "Summa de maleficiis" di Bonifacio Antelmi (1301) (ore 11-13)
31.01.23: lezione del prof. Ettore Dezza sul tema Giulio Claro e la prescrizione penale (ore 11-13)
7.02.23: lezione del prof. Ettore Dezza sul tema Il codice Zanardelli e la Scuola Positiva (ore 11-13)
23.03.23: lezione della Prof.ssa Marzia Lucchesi sul tema Il divieto di ricerca della paternità nel codice Pisanelli e il dibattito postunitario (ore 15:30 - 17:30)
06.04.23: lezione della Prof.ssa Marzia Lucchesi sul tema Un commento femminista al codice civile del 1865: Valeria Benetti (ore 15:30 - 17:30)
26.04.23: lezione della Prof.ssa Marzia Lucchesi sul tema La questione minorile in Italia fra Otto e Novecento: il Codice dei minorenni (1912) (ore 15:30 - 17:30)
16.05.23: lezione della Prof.ssa Emanuela Fugazza sul tema Dall’anonima per quote alla s.r.l. (1882-1942) (ore 11-13)
23.05.23: lezione della Prof.ssa Emanuela Fugazza sul tema Profili controversi del fallimento tra Otto e Novecento (ore 11-13)
30.05.23: lezione della Prof.ssa Emanuela Fugazza sul tema Dalla moratoria al concordato preventivo (1882-1942) (ore 11-13).
E. BETTI, «Teoria generale del negozio giuridico», Torino, 1955
Martedì 26 aprile 2022, ore 11,00, Aula Volta