Links condivisione social

Attività didattica

DIRITTO PRIVATO

18 gennaio 2023 – Lezione in tema di diritto dei contratti, delle obbligazioni e della responsabilità civile, tenuta dai Professori Nicola Rizzo, Umberto Stefini, Giovanni Stella, Alessandro D’Adda, Matteo Dellacasa, Carlotta De Menech, Daniela Frenda, Giovanni Petroboni (4 ore)

24 febbraio 2023 – Seminario su A. Fedele, Il problema della responsabilità del terzo per pregiudizio del credito, Milano, 1954, nell’ambito del Percorso di rilettura dei classici del diritto civile e commerciale (3 ore)

14 e 15 aprile 2023 – Seminario di studi Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza (15 ore)

11 maggio 2023 – Lezione in tema di diritto dei contratti, delle obbligazioni e della responsabilità civile, tenuta dai Professori Nicola Rizzo, Umberto Stefini, Giovanni Stella, Alessandro D’Adda, Matteo Dellacasa, Carlotta De Menech, Daniela Frenda, Giovanni Petroboni (4 ore)

19 luglio 2023 – Lezione in tema di diritto dei contratti, delle obbligazioni e della responsabilità civile, tenuta dai Professori Nicola Rizzo, Umberto Stefini, Giovanni Stella, Alessandro D’Adda, Matteo Dellacasa, Carlotta De Menech, Daniela Frenda, Giovanni Petroboni (4 ore)

 

Corso in materia di “Obbligazioni”

20 dicembre 2022 – Lezione in tema di obbligazioni, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (3 ore)

21 dicembre 2022 – Lezione in tema di obbligazioni, tenuta dal Professor Alessandro D’Adda (3 ore)

9 gennaio 2023 – Lezione in tema di obbligazioni, tenuta dal Professor Alessandro D’Adda (3 ore)

11 gennaio 2023 – Lezione in tema di obbligazioni, tenuta dal Professor Alessandro D’Adda (3 ore)

23 gennaio 2023 – Lezione in tema di obbligazioni, tenuta dal Professor Alessandro D’Adda (3 ore)

 

Corso in materia di “Contratti speciali e responsabilità civile”

6 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

7 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

8 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (3 ore)

13 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (3 ore)

14 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

15 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

20 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (3 ore)

21 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (2 ore)

22 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (3 ore)

27 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (3 ore)

28 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

1° marzo 2023 – 21 febbraio 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (2 ore)

6 marzo 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

13 marzo 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

14 marzo 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dal Professor Giovanni Stella (2 ore)

15 marzo 2023 – Lezione in tema di contratti speciali e responsabilità civile, tenuta dai Professori Giovanni Stella e Nicola Rizzo (5 ore)

 

Corso in materia di “diritti reali”

7 marzo 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

21 marzo 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

28 marzo 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

29 marzo 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (3 ore)

3 aprile 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (3 ore)

5 aprile 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (3 ore)

11 aprile 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

12 aprile 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Nicola Rizzo (3 ore)

2 maggio 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

3 maggio 2023 – Lezione in tema di diritti reali, tenuta dal Professor Umberto Stefini (2 ore)

 

 

DIRITTO DEL LAVORO

Prof. JESUS-CRUZ VILLALON, Università di Siviglia:

Lunedì 17 ottobre 2022, ore 15-17

Il sindacato in Spagna

 

Martedì 18 ottobre 2022, ore 15-17

Il contratto collettivo in Spagna

 

Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 15-17

Il salario minimo in Spagna

 

Prof. Antoine JACOBS, Università di Tilburg:

Martedì 8 novembre 2022, ore 15-17

Il salario minimo nei Paesi Bassi

 

Mercoledì 9 novembre 2022, ore 15-17

Il lavoro minorile nel diritto dei Paesi Bassi

 

Prof. DAVID CABRELLI, Università di Edimburgo:

Lunedì 28 novembre 2022, ore 15-17

I licenziamenti individuali nel Regno Unito

 

Martedì 29 novembre 2022, ore 15-17

I licenziamenti collettivi nel Regno Unito

 

Prof. Mariella MAGNANI – Prof. Marco FERRARESI, Università di Pavia:

Giovedì 2 marzo 2023, ore 15-19

Autonomia e subordinazione dopo il d.lgs. n. 81/2015 e la l. n. 81/2017

 

Prof. Andrea BOLLANI, Università di Pavia:

Giovedì 9 marzo 2023, ore 15-19

Lavoro agile e lavoro tramite piattaforme digitali

 

Prof. Marco FERRARESI, Università di Pavia:

Giovedì 16 aprile 2023, ore 15-19

Il lavoro a tempo parziale e intermittente

 

 

DIRITTO DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DELLA CONCORRENZA

21 ottobre 2022, ore 14,30, in modalità telematica su piattaforma Google Meet, lezione del prof. Michele Bertani: Proprietà intellettuale e poteri di fatto in ambiente digitale

24 febbraio 2023, ore 14,30, lezione del prof. Andrea Ottolia, su argomento da definire

24 marzo 2023, ore 14,30, lezione del prof. Marco Ricolfi, su argomento da definire

28 aprile 2023, ore 14,30, lezione del dott. Fabrizio Sanna, su novità in tema di design e diritto d’autore

26 maggio 2023 ore 14,30, lezione del prof. Davide Sarti, su novità in tema di gestione collettiva di diritti d’autore

23 giugno 2023, lezione del prof. Alessandro Cogo, su argomento da definire

 

 

DIRITTO DELLE SOCIETA’

5 maggio 2023 (5 ore)

Andrea Sironi: Sostenibilità, ragioni dell’impresa, mercati

Mario Stella Richter, Piergaetano Marchetti, Ferruccio De Bortoli: Gli scopi societari della grande impresa complessa (in particolare quotata) i vincoli giuridici e gli obiettivi economici

 

12 maggio 2023 (4 ore)

Umberto Tombari, Renato Ravanelli, Piergiuseppe Biandrino: Grandi imprese complesse, sostenibilità, poteri, diritti, stakeholders: lo sfondo e il contesto

 

19 maggio 2023 (4 ore)

I principi inderogabili di governance e gli interessi relativi: il riparto delle competenze e le responsabilità  (1 giurista, Presti + 2 discussant, Gamba + Reggiani).

 

26 maggio 2023 (4 ore)

Chiara Mosca, Riccardo Orcel, Stefano Preda: Il ruolo degli azionisti e degli investitori istituzionali e gli altri stakeholder. Interessi dell’impresa e tutela del mercato

 

5 giugno 2023 (4 ore)

Marco Ventoruzzo, Guido Vannicelli, La business judgement rule tra sostenibilità e compliance: una difficile coniugazione

 

9 giugno 2023 (4 ore)

Gustavo Olivieri, Giovanni Fiori, I controlli societari e le misurazioni/verifiche della sostenibilità

 

 

DIRITTO ROMANO

La retroattività degli atti normativi nell'esperienza romana (Prof. Luigi Pellecchi, Università di Pavia)

7, 14, 21, 28 febbraio, ore 11-13

7, 14, 21, 28 marzo, ore 11-13

4, 11 aprile, ore 11-13

Incontri periodici di discussione e confronto tra docenti e dottorandi del sotto-curriculum.

 

 

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

24.01.23: lezione del Prof. Ettore Dezza sul tema Le origini della legge penale nella "Summa de maleficiis" di Bonifacio Antelmi (1301) (ore 11-13): 2 ore

31.01.23: lezione del Prof. Ettore Dezza sul tema Giulio Claro e la prescrizione penale (ore 11-13): 2 ore

7.02.23: lezione del Prof. Ettore Dezza sul tema Il codice Zanardelli e la Scuola Positiva (ore 11-13): 2 ore

23.03.23: lezione della Prof Marzia Lucchesi sul tema Il divieto di ricerca della paternità nel codice Pisanelli e il dibattito postunitario (ore 15:30 - 17:30): 2 ore

06.04.23: lezione della Prof. Marzia Lucchesi sul tema Un commento femminista al codice civile del 1865: Valeria Benetti (ore 15:30 - 17:30): 2 ore

26.04.23: lezione della Prof. Marzia Lucchesi sul tema La questione minorile in Italia fra Otto e Novecento: il Codice dei minorenni (1912) (ore 15:30 - 17:30): 2 ore

16.05.23: lezione della Prof. Emanuela Fugazza sul tema Dall’anonima per quote alla s.r.l. (1882-1942) (ore 10-13): 3 ore

23.05.23: lezione della Prof. Emanuela Fugazza sul tema Profili controversi del fallimento tra Otto e Novecento (ore 10-13): 3 ore

30.05.23: lezione della Prof. Emanuela Fugazza sul tema Dalla moratoria al concordato preventivo (1882-1942) (ore 10-13): 3 ore

31.05.23: lezione della Prof. Emanuela Fugazza sul tema L’unificazione del diritto privato (ore 10-13): 3 ore

“Tecniche giuridiche e metodologia comparata” 

Docenti: Prof. Alfredo Ferrante e Prof. Valerio Marotta


Quando: 26-27-29 giugno 2023  

Durata: 10 ore 

Si avvisa che il corso trasversale dei Professori Valerio Marotta ed Alfredo Ferrante in programma per l'ultima settimana di giugno 2023 ha subito una modifica di data ed avrà il seguente calendario: 

- martedì 27 giugno, ore 15-18, aula III;

- mercoledì 28 giugno, ore 9,30-12,30, aula CL3 (Centro linguistico 3) - nel cortile del bar; 

- giovedì 29 giugno, ore 9,30-13,30, aula III . 

(NON AVRA' LUOGO LA LEZIONE INIZIALMENTE CALENDARIZZATA IL 26 GIUGNO!)

Si comunica che il giorno 17 luglio (Aula III - Dip. di Giurisprudenza) avrà luogo una lezione dottorale tenuta dal dott. Luca Morisi dal titolo "Gli interessi di mora nella disequazione usuraria".