Links condivisione social

Il progetto LAILA (Legal Analytics for Italian LAw) affronta l'applicazione di metodi di analisi giuridica (Legal Analytics) a un vasto e diverso insieme di informazioni legali: legislazione, contratti. Studia l'uso dell'analitica - un mix di scienza dei dati, intelligenza artificiale (ArtificiaI Intelligence), apprendimento automatico (Machine Learning), elaborazione del linguaggio naturale e statistica - nel dominio legale, per estrarre conoscenza legale, dedurre relazioni non scoperte e fare previsioni guidate dai dati.

LAILA ha tre obiettivi principali: 1) applicare, perfezionare e sviluppare tecnologie per la Legal Analytics (LA); 2) fornire analisi metodologiche e linee guida per l'impiego efficiente ed etico delle tecnologie LA; 3) espandere la comprensione della struttura, della logica e della dinamica del diritto italiano nella sua connessione con il diritto dell'UE, utilizzando strumenti di LA.

LAILA ha il potenziale per avere un forte impatto sull'informatica giuridica e sulla ricerca giuridica, così come sulla società e sull'economia, ponendo la ricerca e la pratica giuridica italiana all'avanguardia nell'uso della LA. Il team del progetto combina tutti i diversi approcci scientifici e metodologici in una nuova sintesi interdisciplinare (diritto, informatica, informatica giuridica, AI, ML, teoria giuridica, etica informatica).

LAILA è un progetto finanziato come Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (bando 2017). Responsabile dell’unità pavese del progetto è il professor Nicola Rizzo. Gli ulteriori componenti dell’unità sono i professori Carlo Granelli e Matteo Dellacasa, e la dottoressa Carlotta De Menech