L’associazione DAL PIAZ CONFORM è lieta di annunciare l’avvio delle selezioni per la seconda edizione del Premio nazionale “Prof. Avv. Claudio Dal Piaz”, dedicato ai più meritevoli laureati in Diritto Amministrativo delle Università di tutta Italia.
1. Euro 1.500 per il primo classificato;
2. Euro 1.000 per il secondo classificato;
3. Euro 500 per il terzo classificato.
Il Distretto Rotaract 2050 istituisce il Premio Università 2023, con cui s'intende promuovere giovani laureati meritevoli e capaci. Gli autori dei quattro migliori elaborati si aggiudicheranno
la partecipazione al progetto RYLA (Rotary Youth Leadership Awards), un corso altamente
formativo su leadership, team work e autostima del valore di € 660,00 cadauno
(Seicentosessanta,00 euro) organizzato dai Distretti Rotary e Rotaract 2050, tenuto da un team di esperti in mental coaching. Il premio include il corso di formazione, vitto e alloggio di 4 giorni e 3 notti in una location d'eccezione sul Lago di Garda, a Gardone Riviera (BS).
ASSIOM FOREX – Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, anche quest’anno promuove il “Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri”, che viene assegnato a laureati che abbiano redatto tesi di Laurea su argomenti riguardanti i mercati mobiliari.
All’edizione 2023 potranno partecipare tutti i laureati che abbiano discusso le tesi presso Università Italiane in data successiva al 1° gennaio 2021 ed in possesso delle caratteristiche specificate nel bando.
Il Comitato Scientifico che valuterà gli elaborati ed assegnerà i Premi è composto da rappresentanti ASSIOM FOREX, docenti universitari di discipline finanziarie e da esperti della materia.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria ASSIOM FOREX – Via Monte Rosa, 17 – 20149 Milano - Tel. 02654761 – Fax 026552973 – E-mail: segreteria@assiomforex.it
Scadenza entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 31 dicembre 2023
Scadenza: entro e non oltre le ore 12. 00 del 30 Novembre 2022
Bando di concorso per l'assegnazione di n. 1 premio da EURO 500,00 a tesi di laurea svolta o in corso di svolgimento su argomenti o discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto ilterritorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall'anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato.

Promosso dal Rotary Club Fiorenzuola D'Arda
Scadenza 15 marzo 2022
La laurea dovrà essere stata conseguita entro il 28 febbraio 2022 con una votazione di almeno 105/110.
Scadenza 2 marzo 2022 ore 12.00
L’Università di Pavia bandisce un premio di Laurea, dell’importo di € 1.000,00 netti, intitolato alla memoria di Marina Chiola, già dipendente dell’Università di Pavia e Presidente del Comitato di Ateneo per le Pari Opportunità.
Scadenza 9 febbraio 2022 - ore 12.00
Destinato a laureati di secondo livello che abbiano conseguito il titolo discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile o in Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021.

L'Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
I bandi di concorso ai premi e alle borse di studio 2022 sono pubblicati sul sito dell'Accademia Nazionale dei Lincei al link: https://www.lincei.it/it/bandi-premi-borse
La domanda di ammissione alla selezione dovra' essere presentata esclusivamente in via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all'indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Ufficio Premi e Borse di Studio e-mail: ufficio.premi@lincei.it.

Portolano Cavallo, al fine di promuovere gli studi nei settori del diritto della comunicazione e delle tecnologie e del diritto societario e sostenere gli studenti più meritevoli, istituisce due premi di 1.000 € lordi ciascuno destinati ad un neolaureato in Giurisprudenza che abbia discusso la tesi di laurea specialistica o a ciclo unico nei suddetti ambiti disciplinari nel periodo compreso tra il 16 novembre 2020 e il 15 novembre 2021 presso un’Università Italiana.
Istituisce inoltre anche il premio di laurea nell’ambito Life Sciences con le medesime finalità e caratteristiche di quelli già esistenti.
Scadenza 31 dicembre 2021

Per la miglior tesi di laurea in materia di Previdenza Sociale
Scadenza 31 dicembre 2021 - ore 12.00

Scadenza 14 febbraio 2022 - ore 12.00
Destinato a dottorati o laureati di secondo livello che abbiano acquisito il titolo dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021 presso le Università di Pavia, Genova, Napoli Federico II, Roma La Sapienza e Trieste e che abbiano discusso una tesi in ambito storico, sugli scenari di geo-politica del XX e XXI secolo.
Scadenza 31 dicembre 2021
Allo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha istituito il Premio annuale Antitrust. Il Premio, giunto alla sua terza edizione, le cui modalità di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale www.agcm.it, è rivolto a quattro categorie di destinatari: 1) studenti universitari; 2) giornalisti; 3) associazioni di consumatori; 4) associazioni di imprese.
Per quanto riguarda gli Studenti universitari l’Autorità premierà la migliore tesi di laurea, discussa nel 2021, avente ad oggetto tematiche connesse all’attività dell’Agcm.
Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro del valore di € 2.500, accompagnato dalla possibilità di svolgere uno stage presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e di partecipare alla “Trento Summer School on Advanced EU Competition Law and Economics” a Moena, con esenzione dal pagamento della fee.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito www.agcm.it, mentre tutti gli elaborati delle diverse categorie, che saranno esaminati da una Commissione di esperti nominata dall’Autorità, dovranno essere inviati per via telematica (casella di posta premioantitrust@agcm.it) entro il 31 dicembre 2021.

La BILA (British Italian Law Association), un'associazione Italo-Britannica di avvocati, giudici e professori di diritto italiani e inglesi, lancia il BILA Award, un concorso annuale indirizzato agli studenti delle facoltà di legge delle piùimportanti università italiane.
Il concorso consiste nella redazione di un breve saggio (non più di 3.000 parole) in lingua inglese,che verrà giudicato da una commissione composta da avvocati e professori di diritto italiani e inglesi, e prevede l'assegnazione al vincitore di un premio di £1.000 e uno stage di due settimane in uno studio legale inglese (a Londra).
Lo studente vincitore sarà altresì invitato alla cena di gala della BILA (che si svolgerà alla fine di gennaio 2022) dove sarà ufficialmente presentato il meritato premio.
Quest'anno, il tema per gli studenti che desiderino partecipare al concorso è:
“No jab, no job: from employment to human rights and beyond". The candidates are invited to compare the approach of the UK and Italy to compulsory vaccination in the context of the COVID-19 pandemic, with particular focus on employment, human rights, data protection and health & safety and the challenges that it entails.
Il saggio dovrà essere presentato alla BILA entro il 15 ottobre di quest’anno.