Siamo lieti di annunciare la pubblicazione della seconda edizione “ Premio Arsenale Welfare”, rivolto ai migliori saggi scientifici, tesi di laurea magistrali e di master sulle tematiche del welfare.
Il premio ha lo scopo di diffondere e analizzare le nuove prospettive del welfare e intende valorizzare le capacità progettuali, le buone pratiche messe in atto dagli attori sociali del territorio, l’analisi e lo studio del complesso fenomeno del welfare, anche in ottica comparativa.
L’iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l’unità organizzativa Veneto Welfare in collaborazione con INPS Veneto, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Il premio “Arsenale Welfare” di Veneto Welfare consiste:
a) nell’erogazione di un premio in denaro di 2000,00 euro ciascuno per la migliore tesi di laurea e per la migliori tesi di master universitario di II livello;
b) nell’erogazione di un premio in denaro di 3000,00 euro per il miglior saggio scientifico;
c) in una menzione speciale attribuita ai lavori di tesi meritevoli di nota;
d) nella presentazione delle tesi e del saggio scientifico premiati nell’ambito dell’evento dedicato che si terrà entro il 31 Gennaio 2026;
e) nella pubblicazione della sintesi delle tesi in una sezione speciale del sito istituzionale di Veneto Welfare;
f) nella eventuale pubblicazione di una sintesi delle tesi premiate e/o che hanno ricevuto particolare menzione in un volume della collana “Quaderni del welfare” curata da Veneto Welfare.
La sezione del premio Arsenale INPS Veneto consiste:
a) nell’erogazione di un premio in denaro di 2.000,00 euro per la migliore tesi di laurea magistrale o tesi di master universitario di II livello che tratta la tematica relativa al sistema previdenziale pubblico e le sue evoluzioni.
Per ulteriori dettagli sul premio e sulle modalità di partecipazione, visitare il sito Veneto Welfare all'indirizzo www.venetowelfare.com o scrivere all'indirizzo email veneto.welfare@venetolavoro.it.
In allegato troverete il comunicato stampa
ASSIOM FOREX – Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, anche quest’anno promuove il “Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri”, che viene assegnato a laureati che abbiano redatto tesi di Laurea su argomenti riguardanti i mercati mobiliari.
All’edizione 2025 potranno partecipare tutti i laureati che abbiano discusso le tesi presso Università Italiane in data successiva al 1° gennaio 2023 ed in possesso delle caratteristiche specificate nel bando.
Il Comitato Scientifico che valuterà gli elaborati ed assegnerà i Premi è composto da rappresentanti ASSIOM FOREX, docenti universitari di discipline finanziarie e da esperti della materia.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria ASSIOM FOREX – Via Monte Rosa, 17 – 20149 Milano - Tel. 02654761 – Fax 026552973 – E-mail: segreteria@assiomforex.it
Scadenza 30 maggio 2025
Scadenza 18 febbraio 2025 - ore 12.00
destinato a laureati di secondo livello che abbiano conseguito il titolo in non più di due anni oltre la durata normale del corso discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile o in Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di questo Ateneo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, ottenendo una votazione finale non inferiore a 108/110.
Importo di € 3.000,00 lordi
Scadenza 23 gennaio 2025 ore 12.00
L’Università di Pavia bandisce un premio di Laurea, dell’importo di € 1.000,00 netti, intitolato alla memoria di Marina Chiola, già dipendente dell’Università di Pavia e Presidente del Comitato di Ateneo per le Pari Opportunità.
Il Premio, messo a disposizione dal marito della dott.ssa Chiola, è destinato ad un laureato di secondo livello dell’area umanistico-sociale presso l’Università di Pavia (Corsi di Studio afferenti ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Musicologia e Beni Culturali, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche e Sociali, Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Studi Umanistici), che abbia conseguito il titolo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024 in non più di due anni oltre la durata normale del corso, con una votazione non inferiore a 108/110, e che abbia discusso una tesi su argomenti rientranti gli “studi di genere”.
Scadenza: entro il 30 novembre di ogni anno