Giuliani Livia

Giuliani Livia
Professore Ordinario
Email: livia.giuliani@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano
Corsi:
- Elementi di procedura penale e diritto delle prove penali
- Procedura penale
- Procedura penale 1ª parte
A) Informazioni personali del docente
Nel 1990 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia con una tesi in Procedura penale 110/110 e lode.
Nel 1991 è risultata vincitrice del premio annuale di Laurea Sottotenente Griziotti destinato al miglior laureato dell’Università di Pavia.
Dal novembre 1994 è stata ricercatrice di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste e, a partire dal 1 giugno 1998, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
Nel luglio 2003 è risultata vincitrice di una procedura comparativa per il ruolo di professore associato, bandita dall’Università di Trento; è stata chiamata in ruolo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Pavia a partire dal 1 marzo 2005.
Dal 2005 ha insegnato Procedura penale specialistica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia; nell’anno 2006-2007, accanto al corso di Procedura penale specialistica, ha tenuto il corso di Diritto dell’esecuzione penale; dall’anno accademico 2010-2011 ha insegnato Procedura penale I e Procedura penale II, nella medesima Facoltà; dal 2013 ad oggi insegna Procedura penale I e Diritto delle prove penali.
Nell’anno accademico 2010-2011 ha tenuto lezioni di procedura penale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pavia-Università Bocconi.
Nel dicembre 2013 è risultata idonea alla prima fascia settore IUS 16 nella prima tornata della Abilitazione scientifica nazionale; dal 1° dicembre 2017 è professore ordinario di Procedura penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
B) Ambiti e filoni di ricerca
- Ha pubblicato vari scritti su temi inerenti a differenti tematiche della materia processuale penale nelle principali riviste italiane e in collettanei, con particolare attenzione ad argomenti strettamente correlati alla dimensione costituzionale del processo penale.
C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative
- Accanto a circa 60 scritti minori, è autrice di tre monografie:
1) Rimessione del processo e valori costituzionali, Giappichelli 2002, pp. 1-359
2) Autodifesa e difesa tecnica nei procedimenti de libertate, Cedam, 2012, pp. 1-291
3) Archiviazione della notizia di reato e istanze di deflazione processuale, Giappichelli 2017, pp. 1-140
Tra gli altri scritti più recenti:
- Motivazione “autonoma” dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare coercitiva e poteri del tribunale della libertà (alle soglie di una “storica” riforma?), in it. dir. proc. pen., 2015.
- Indagini preliminari e udienza preliminare, in G.Conso-V.Grevi-M.Bargis, Compendio di procedura penale, VIII ed., Cedam, 2016, pp. 457-591.La libertà personale dopo la legge 16 aprile 2015, n. 47, in dir. proc., 2017
- Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità, in Libro dell’anno del diritto Treccani, 2017Diritto a un controllo tempestivo sulla limitazione della libertà ed esigenze cautelari (eccezionali e non), in pen., 2017.
Curatele e direzioni
- Vittorio Grevi, Scritti sul processo penale e sull’ordinamento penitenziario, Cedam, 2011-2013, nonché il commentario giurisprudenziale.
- Direzione del Trattato teorico pratico di procedura penale diretto da G. illuminati e L. Giuliani, Giappichelli, 2016-2017.
- Curatela del Commentario breve al codice di procedura penale, diretto da Conso-Illuminati, nonché delle edizioni annuali del relativo Complemento giurisprudenziale dal 2011 in poi.
D) Esperienze didattiche
- Dal 2005 ha insegnato Procedura penale specialistica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia; nell’anno 2006/07, accanto al primo insegnamento, ha tenuto altresì l’insegnamento di Diritto dell’esecuzione penale; dall’a.a. 2010/11 insegna Procedura penale I e, negli anni 2010/11 e 2011/12, Procedura penale II, nella medesima Facoltà; attualmente, accanto all’insegnamento principale tiene un corso di Diritto delle prove penali.
E) Altre informazioni che si ritengono utili
- Ha partecipato a ricerche nazionali (PRIN 2002; PRIN 2005); e da ultimo è stata responsabile della unità pavese della ricerca (PRIN 2007) sul tema «Le impugnazioni nel prisma del giusto processo».
- Relatrice in numerosi convegni, ha inoltre organizzato, nell’ambito della didattica degli anni accademici successivi al 2011, quattro cicli di conferenze, per i Seminari Vittorio Grevi, destinati precipuamente a studenti e ad avvocati, sui temi del giusto processo e sulla riforma delle impugnazioni penali, nonché il Convegno Processo penale e valori costituzionali nell’insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa, (Pavia 2-4 dicembre 2011).