Bollani Andrea

Bollani Andrea
Professore Ordinario
Email: andrea.bollani@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 2° Piano
Settore Docente: IUS/07 Diritto del lavoro
Corsi:
- Diritto del lavoro
- Diritto del mercato e dei contratti di lavoro
- Diritto europeo e comparato del lavoro
A) Informazioni personali del docente
- Alunno del Collegio Ghislieri, nel 1993 si è laureato con 110/110 e lode in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pavia.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e relazioni industriali nel 1998.
- Già Ricercatore (1999-2006) e poi Professore associato (2006-2017), è attualmente Professore ordinario di Diritto del lavoro.
B) Ambiti e filoni di ricerca
I prevalenti interessi scientifici riguardano il contratto collettivo, il lavoro a tempo determinato e la somministrazione, il licenziamento.
C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative
Ha pubblicato numerosi lavori, tra cui:
- Monografie: Contratto collettivo e interpretazione, Padova, 2004; Lavoro a termine, somministrazione e contrattazione collettiva in deroga, Padova, 2013.
- Curatele: Contratto a tempo determinato e somministrazione (in collaborazione con P.A. Varesi), Milano, Ipsoa, 2019.
- Articoli, saggi, voci enciclopediche: Trasferimento dei lavoratori (voce), in Digesto delle discipline privatistiche – sez. comm., vol. XVI, Torino, 1999, pp. 35 ss.; Lavoro a termine e autonomia collettiva, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 23, 2000, pp. 143 ss.; Flessibilità e nuovi rapporti di lavoro, in M. Magnani, P. Varesi (a cura di), Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali, Torino, 2005, pp. 405 ss.; Fonti istitutive e autonomia collettiva nella riforma della previdenza complementare, in A. Tursi (a cura di), La nuova disciplina della previdenza complementare, Nuove leggi civ. comm., 2007, pp. 626 ss.; L’assetto delle fonti costitutive, in A. Tursi (a cura di), La nuova disciplina della previdenza complementare, Nuove leggi civ. comm., 2007, pp. 643ss.; Lavoro pubblico e flessibilità, in M. Magnani, A. Pandolfo, P. Varesi (a cura di), Previdenza, mercato del lavoro, competitività, Torino, 2008, pp. 460 ss.; Licenziamento del dirigente e regimi di tutela, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 31, 2009, pp. 39 ss.; Associazioni sindacali (voce), in Enciclopedia giuridica Treccani, 2009; Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, in AA.VV., Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Studi in onore di Tiziano Treu, Napoli, 2011, pp. 347 ss.; Il rito speciale in materia di licenziamento, in M. Magnani, M. Tiraboschi (a cura di), La nuova riforma del lavoro, Milano, 2012, pp. 309 ss.; Il licenziamento disciplinare, in S. Mainardi (a cura di), Il potere disciplinare del datore di lavoro, Torino, 2012, pp. 119 ss.; La somministrazione di lavoro e gli spazi regolativi della contrattazione collettiva, in L. Calcaterra (a cura di), La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale diritto dell’Unione europea dopo la l. 78/2014, Milano, 2014, 195 ss.; La somministrazione di lavoro liberalizzata, in M. Magnani, A. Pandolfo, P. Varesi (a cura di), I contratti di lavoro, Torino, Giappichelli, 2016, 155 ss.; Contratto a termine e somministrazione nelle scelte del legislatore del 2018, Dir. prat. lav., 2018, 2367 ss.; Le tutele avverso il licenziamento ingiustificato e la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale: dopo le scosse, l’assestamento?, Dir. rel. ind., 2019, 214 ss.
- Note a sentenza: Nuovi orientamenti della Cassazione in tema di clausole elastiche nel part-time, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», 1997, II, pp. 750 ss.; Recesso unilaterale dal contratto collettivo e comportamento antisindacale nella giurisprudenza di Cassazione, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», 2005, II, pp. 65 ss.; Il contratto collettivo aziendale è efficace erga omnes?, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», 2005, II, pp. 312 ss.; Il lavoro a termine di fronte alla Corte costituzionale, in Dir. rel. ind., 2009, pp. 739 ss.; Discrezionalità del legislatore e bilanciamento di interessi: il regime indennitario dell’art. 32, commi 5, 6 e 7 l. n. 183/2010 supera il vaglio di costituzionalità, in Dir. rel. ind., 2011, pp. 1103 ss.; L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori alla prova del caso Fiat: può la Corte costituzionale sostituirsi al legislatore?, in Dir. rel. ind., 2012, pp. 830 ss.; Contrattazione collettiva di prossimità e limiti costituzionali, Arg. dir. lav., 2012, 1219 ss.; Termini decadenziali e contratti di somministrazione scaduti prima dell’entrata in vigore della legge n. 183/2010: la prevalenza delle esigenze di certezza dei rapporti giuridici, Dir. rel. ind., 2016, 568 ss.
D) Esperienze didattiche
- Dall’anno accademico 1999/00 all’a.a. 2003/04 è stato professore incaricato di Diritto del lavoro nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
- Dall’a.a. 2004/05 all’a.a. 2005/06 è stato professore incaricato di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
- Dall’a.a. 2005/06, prima come professore associato, poi come professore ordinario, è stato titolare di insegnamenti del s.s.d. IUS/07 – Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza, poi Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Pavia.
- Ha svolto attività di docenza in numerosi corsi di formazione per enti pubblici e privati.
F) Altre informazioni
- Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano, diritto privato e cultura giuridica europea dell’Università di Pavia.
- È socio dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale.
- È membro del Comitato scientifico di Diritto delle relazioni industriali, nonché del Comitato scientifico della Nuova giurisprudenza civile commentata.
- È membro del Comitato dei referees della Rivista italiana di diritto del lavoro, del Comitato di valutazione di Responsabilità civile e previdenza, del Comitato per la valutazione di Argomenti di diritto del lavoro.
- È membro del Consiglio direttivo del Centro studi di diritto del lavoro “Domenico Napoletano” – Sezione Veneto.
- Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Giandomenico Romagnosi.