Links condivisione social

Scabrosetti Simona

Immagine
Foto Scabrosetti

Scabrosetti Simona
Professore Associato

Settore Docente: SECS-P/03 Scienza delle finanze

Email: simona.scabrosetti@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - entrata c.so C. Alberto 5

Corsi:

  • Analisi economica delle imposte
  • Scienza delle finanze - English Friendly

 

A) Informazioni personali del docente

Formazione

- 2008: Summer School in Public Economics: Evaluation of Public Policies, IEB, Università di Barcellona.
- 2005: Dottorato in Finanza Pubblica, Università di Pavia.
- anno accademico 2002-2003: Special Student Ph.D. Economics, Università Bocconi, Milano.
- 2001: Laurea cum laude in Economia e Commercio, Università di Pavia.

Posizione attuale

- Professore associato di Scienza delle Finanze, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- Professore a contratto, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi, Milano.

Esperienze professionali

Posizioni precedenti:
- 2007-2015: ricercatore di Scienza delle Finanze, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- 2008-2015: membro del Collegio Docenti Ph.D. in Economic Sciences, Università di Pavia.
- 2010-2014: research network member di Econpubblica, Centro di Ricerca sull’Economia del Settore Pubblico, Università Bocconi, Milano.
- 2007-2010: professore a contratto, corso di Teoria economica della tassazione, Facoltà di Economia, Università di Pavia.
- 2007-2010: teaching assistant, corso di Microeconomia avanzata, Ph.D. in Economic Sciences, Università di Pavia.
- 2003-2008: teaching assistant, corso di Scienza delle finanze, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- 2001-2008: teaching assistant, corso di Scienza delle finanze, Università Bocconi, Milano.
- 2004-2007: assegnista di ricerca, Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale, Università di Pavia.

B) Ambiti e filoni di ricerca

I prevalenti interessi scientifici di Simona Scabrosetti riguardano: a) l’economia pubblica, in particolare: politiche redistributive, analisi comparata dei sistemi di tassazione, analisi della relazione tra tassazione e crescita economica, effetti delle politiche di privatizzazione; b) la political economy.

C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recente/significative

Riviste internazionali

- Inequality, Privatization, and Democratic Institutions in Developing Countries (con L. Ceriani, F. Scervini), Hacienda Publica Espanyola/ Review of Public Economics, 240-(1/2022), p. 95-124
- Tax Policy and Economic Growth: Does It Really Matter? (con D. Baiardi, P. Profeta, R. Puglisi), International Tax and Public Finance, 2019, Vol. 26 Issue 2, p. 282-316.
- The Political Economy of Taxation in Europe (con P. Profeta), Hacienda Publica Espanyola/ Review of Public Economics, 220-(1/2017): 139-172.
- Individual Attitudes on Food Quality and Safety: Empirical Evidence on EU Countries (con D. Baiardi, R. Puglisi), Food Quality and Preference, Volume 49, p. 70-74, aprile 2016.
- Wealth Transfer Taxation: An Empirical Investigation (con P. Profeta, S. L. Winer), International Tax and Public Finance, Vol. 21, Issue 4, p. 720-767, agosto 2014.
- Does Democracy Affect Taxation and Government Spending? Evidence from Developing Countries (con P. Profeta, R. Puglisi), Journal of Comparative Economics, Vol. 41, Issue 3, p. 684-718, agosto 2013.
- Privatization and Efficiency: from Principals and Agents to Political Economy (con A. Cavaliere), Journal of Economic Surveys, Vol. 22 Issue 4, p. 685-710, settembre 2008.

Libri internazionali

- The Political Economy of Taxation: Lessons from Developing Countries (con P. Profeta), Cheltenham: Edward Elgar, 2010.

Manuali

- J. Gruber (2023) Scienza delle finanze, seconda ed. italiana a cura di Simona Scabrosetti, Egea.
- J. Gruber (2018) Scienza delle finanze, ed. italiana a cura di Simona Scabrosetti, Egea.

Capitoli o saggi

- The Political Economy of Financing the EU Budget (con M. Bordignon), in T. Buettner, M. Thöne (eds) The Future of EUFinances, Mohr Siebeck 2016, ISBN: 978-3-16-154656-3, p. 63-94.
- Die politische Ökonomie der Finanzierung des EU Haushalts (con M. Bordignon), in T. Buettner, M. Thöne (eds) Die Zukunft der EUFinanzen, FiFo-Reports, n. 22, 2016, ISSN 1860-6679, p. 77-108.
- Individual Preferences on Food Characteristics: Large-Scale Evidence on EU Countries (con D. Baiardi, R. Puglisi), in G. Cordini (ed) Domestic Protection of Food Safety and Quality Rights, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013, ISBN: 978-88-348-4706-0, capitolo 9, p.187-201.
- The Distributional Impact of Privatization in Developing Countries: the Role of Democratic Institutions (con L. Ceriani), in G. Paramithiotti (ed) Servizi e Imprese pubbliche in Europa tra Convergenza e Sussidiarietà, Rubettino Editore, 2013, ISBN: 978-88-498-4051-3, p.69-103.
- Taxation and Democracy in Developing Countries (con P. Profeta, R. Puglisi), in C. Fuest and G. R. Zodrow (eds) Critical Issues in Taxation and Development, The MIT Press, 2013, ISBN: 978-0-262-01897-5, capitolo 10: p. 217-238.
- Democracy and taxation in Asian countries (con P. Profeta), in A. Petretto, E. Longobardi (eds) Saggi di Economia della tassazione, Milano, Franco Angeli, 2009.
- Political Economy Issues of Taxation (con P. Profeta), in L. Bernardi, A. Barreix, A. Marenzi, P. Profeta (eds) Tax Systems and Tax Reforms in Latin America, London: Routledge 2008.
- Democracy and Welfare Without Welfare State (con M. Cacciatore, P. Profeta), in L. Bernardi, A. Fraschini, P. Shome (eds) Tax Systems and Tax Reforms in South and East Asia, London: Routledge 2006.
- Country studies of tax systems and tax reforms in New EU Members: Slovenia (con M. M. Galizzi), in L. Bernardi, M. Chandler, L. Gandullia (eds) Tax Systems and Tax Reforms in New EU Members, London: Routledge 2005.
- National case studies of European tax systems and tax reforms: France, in L. Bernardi, P. Profeta Tax Systems and Tax Reforms in Europe, London: Routledge 2004.

Riviste italiane

- The Uncertainty in the Reduction of Italian Public Debt, Il Politico, anno LXXXI, n. 2, pp. 162-164, 2016.
- Main features of tax systems in Latin American countries (con P. Profeta), Il Politico, anno LXXVIII, n. 3, pp. 64-83, 2013.
- Labour tax reforms and poverty in Europe (con L. Ceriani), Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, LXX, 4, I, p. 480-492, 2011.
- Democracy and public spending in developing countries (con P. Profeta and R. Puglisi), Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, LXX, 2, I, p. 212-31, 2011.
- Democrazia, crescita e redistribuzione: lo stato dell’arte, Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, LXIX, 1, I, p. 28-52, 2010.

D) Esperienze didattiche

Anno accademico 2022-2023:

- Corso di Scienza delle finanze, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- Corso di Analisi economica delle imposte, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- Corso di Scienza delle finanze, CLEAM, Università Bocconi, Milano.

Anni accademici precedenti:

- Corso di Economia pubblica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pavia, (a.a. 2012-13)
- Corso di Scienza delle finanze, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pavia, (dal 2008 al 2019 e 2021-22)
- Corso di Scienza delle finanze, CLEAM, Università Bocconi, Milano (dal 2004 al 2019 e 2021-22)
- Corso di Teoria economica della tassazione, Facoltà di Economia, Università di Pavia, (dal 2007 al 2010)
- Corso di Microeconomia avanzata (TA), Ph.D. in Economic Sciences, Università di Pavia, (dal 2007 al 2010)
- Corso di Elementi economici di contabilità, Corporate Governance e regolamentazione, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pavia, (dal 2006 al 2008)
- Corso di Scienza delle finanze (TA), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pavia, (dal 2003 al 2008)

E) Altre informazioni che si ritengono utili

- Dal 2015: research fellow Dondena (Centro di ricerca sulle dinamiche sociali e politiche pubbliche, Università Bocconi), Welfare state and Taxation Unit.
- Dal 2015: componente Gruppo di Gestione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- Dal 2014 al 2021: segretario generale della Società italiana Economia Pubblica (SIEP).
- Dal 2013: socio dell’International Institute of Public Finance (IIPF).
- Dal 2007: membro Commissione piani di studio, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
- Dal 2003: socio della Società italiana di Economia Pubblica (SIEP).

Work in progress

Women’s Voice on Redistribution: from Gender Norms to Taxation
Does the quality of political institutions matter for the effectiveness of environmental taxes? An empirical analysis on CO2 emissions

Partecipazione a progetti di ricerca

- “Future of EU-Finances - Tender for research project of German MoF”, con M. Bordignon (aprile 2015-gennaio 2016).
- Country expert per l’Italia nel progetto “Fiscal Constitutions and Fiscal Policy in Federal Countries”, OECD Network on Fiscal Relations across Government Levels. Coordinatore scientifico: H. Blöchliger (febbraio-aprile 2014).
- “Sicurezza alimentare. Tutela multilivello (SALTUM)”, finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Alma Mater Ticinensis. Coordinatore scientifico: C. Ricci (dicembre 2010-dicembre 2012).
- “La nuova impresa pubblica”, finanziato da MIUR nell’ambito PRIN 2008. Coordinatore scientifico: M. Florio (gennaio-dicembre 2011).
- “The role and impact of labour taxation policies”, tender n° VT/2009/037, finanziato dalla Commissione europea. Coordinatori: R. Artoni, A. Casarico, P. Profeta (Econpubblica, Università Bocconi, Milano, febbraio 2010 - febbraio 2011).
- “Tax Systems and Tax Reforms in Latin America”, finanziato da Fondazione Cariplo. Coordinatori: L. Bernardi, A. Barreix, A. Marenzi, P. Profeta, V. Tanzi (marzo 2006 - dicembre 2007).
- “Globalizzazione, dinamiche demografiche e future dei sistemi fiscali”, finanziato da MIUR nell’ambito PRIN 2004; Fondazione Cariplo e Provincia di Pavia. Coordinatore: L. Bernardi.
- “Tax Systems and Tax Reforms in New EU Members”, finanziato da Fondazione Cariplo. Coordinatori: L. Bernardi, M. Chandler, L. Gandullia, V. Tanzi (ottobre 2003 - aprile 2004).
- “The European System of Public Finance”, finanziato da MIUR nell’ambito PRIN 2002; Fondazione Cariplo e Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Coordinatore: L. Bernardi.
- “Tributi, tariffe e sussidi comunali. Distribuzione del carico fiscale e accesso ai servizi sociali. Esempi dalle province di Cremona, Lodi e Pavia”. Coordinatore: F. Osculati (novembre 2001 - giugno 2002).
- “Privatizzazione e concorrenza nei servizi pubblici locali”. Coordinatori: A. Cavaliere, F. Osculati (maggio - luglio 2001).

Attività di referaggio per le seguenti riviste:

- Comparative Politics
- Economia Politica/Journal of Analytical and Institutional Economics
- Economia Pubblica
- European Journal of Political Economy
- Hacienda Publica Espanola/Review of Public Economics
- International Journal of Public Policy
- International Review of Economics and Finance
- International Tax and Public Finance
- Italian Economic Journal
- Journal of Economic Policy Reform
- Journal of Institutional Economics
- Journal of Public Finance and Public Choice
- Policy Studies
- Public Choice
- World Development