Braschi Sofia

Braschi Sofia
Professore a contratto
Settore Docente: IUS/17 Diritto Penale
Telefono: 0382 98.4556
Email:sofia.braschi@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano
Corsi:
- Diritto penale 2ª parte
Sofia Braschi (Firenze, 21 luglio 1989)
A) Informazioni personali del docente
- Nel 2008 consegue la maturità classica presso il liceo Galileo di Firenze, con votazione di 100/100.
- Nel 2014 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze, con votazione di 110/110 con lode.
- Nell’ottobre 2014 è ammessa come borsista, prima graduata a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami, al dottorato di ricerca in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, presso l’Università degli Studi di Pavia. Consegue il titolo di dottore di ricerca nel febbraio 2018.
- Dal giugno 2018 al maggio 2021 è titolare di un assegno di ricerca in diritto penale nell’ambito del progetto “La consumazione del reato”, responsabile il prof. Sergio Seminara, presso l’Università degli Studi di Pavia; dal giugno 2022 è titolare di un assegno di ricerca in diritto penale nell’ambito del progetto “Il contrasto alla violenza domestica: profili giuridici e problemi attuativi”, responsabile la prof. Margherita Saraceno, presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Dal 2016 ad oggi trascorre numerosi soggiorni di ricerca presso la Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania) e il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau (Germania), grazie anche a delle borse di studio conferite dalla Max-Planck-Gesellschaft e dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).
- Nel giugno 2022 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato (settore concorsuale 12 G1), con giudizio unanime della commissione.
B) Ambiti e filoni di ricerca
- I prevalenti interessi scientifici di Sofia Braschi riguardano: a) la teoria generale del reato; b) la parte generale e speciale del codice penale; c) la storia; d) la comparazione; e) il diritto penale dell’informatica; f) il diritto penale e la violenza di genere.
C) Numero di pubblicazioni ed elenco delle pubblicazioni più recenti/significative
- Al febbraio 2023 presenta circa 20 pubblicazioni. Tra i contributi più significativi si possono ricordare:
1) La consumazione del reato. Fondamenti dogmatici ed esigenze di politica criminale, CEDAM, 2020, pp. I-XIV, 1-389;
2) The impact of international human rights law on national policies to combat domestic and sexual violence against women, in Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 2022, fasc. 3, pp. 46-63;
3) Combating Domestic Violence Against Women: Does Italian Legislation Comply with the Istanbul Convention?, in European Criminal Law Review, 2022, fasc. 3, pp. 314-341;
4) L’evoluzione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale tra offensività e ragionevolezza della tutela penale, in Diritto penale e processo, 2022, fasc. 1, pp. 89-103;
5) Il reato di adescamento di minorenni. Problemi interpretativi e prospettive di riforma, in Archivio penale, 2021, fasc. 3, pp. 1-21;
6) Il concetto di “stato di bisogno” nel reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 2021, fasc. 1, pp. 113-135;
7) La violenza sessuale con abuso di autorità al vaglio delle Sezioni Unite, nota a Cass. pen., sez. un., sent. n. 27362 del 1° ottobre 2020, in Diritto penale e processo, 2021, fasc. 1, pp. 46-55;
8) Social media e responsabilità dell’Internet Service Provider, in Media Laws, 2020, fasc. 3, pp. 157-177;
9) La nuova disciplina della prescrizione, in S. Seminara - R. Orlandi (a cura di), Una nuova legge contro la corruzione, Giappichelli, 2019, pp. 43-77;
10) Punti fermi e problemi aperti in tema di corruzione parlamentare, in Diritto penale e processo, 2019, fasc. 5, pp. 706-715.
D) Esperienze didattiche
- Dal 2014 partecipa, in qualità di cultore della materia, alle commissioni d’esame degli insegnamenti di Diritto penale 1° parte, Diritto penale 2° parte e Criminologia. Svolge attività di tutorato e assistenza agli studenti.
- Dal 2019 è tutor d’aula ed esercitatore presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Pavia dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano.
- Dal 2021 è docente presso il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale.
E) Altre informazioni che si ritengono utili
- Dal luglio 2017 è abilitata all’esercizio della professione forense.
- Dal maggio 2021 partecipa alle attività dell’“Osservatorio permanente sul lavoro e sul delitto di sfruttamento del lavoro in Lombardia”, costituito presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Dal dicembre 2021 partecipa alle attività del Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità - Migration Recognition Gender Diversity (MERGED) dell'Università degli Studi di Pavia.