Links condivisione social

Falconi Federica

Immagine
Foto Falconi

Falconi Federica
Ricercatore

Settore Docente: IUS/13 Diritto intenazionale

Email: federica.falconi@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano

Corsi:

  • Organizzazione internazionale/Tutela internazionale dei diritti e delle libertà fondamentali

A) Informazioni personali

- Nel 2000 consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Arnaldo di Brescia, con la votazione di 100/100.

- Nel 2005 consegue il diploma di laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Organizzazione internazionale sotto la supervisione della Prof. Cristina Campiglio.

- Dal 2005 al 2007, frequenta la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Pavia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dove consegue il diploma riportando la votazione di 70/70.

- Nel 2007 è ammessa, con borsa di studio di durata triennale, al XXIII ciclo del Corso di Dottorato di ricerca in “Giustizia Penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali”, curriculum in Diritto internazionale, presso l’Università degli Studi di Pavia.

- Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Giustizia penale, Giustizia internazionale e diritti fondamentali”.

- Dal 1° agosto 2011 al 30 dicembre 2012, svolge in qualità di assegnista attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, sotto la guida della Prof. Stefania Bariatti, nell’ambito del progetto di ricerca “Tutela multilivello del diritto alla sicurezza e qualità degli alimenti – S.al.tu.m.”, coordinato dalla Prof. Carola Ricci e sviluppato congiuntamente dall’Università degli Studi di Pavia, dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’Università Carlo Cattaneo LIUC di Varese.

- Dal 1° febbraio 2014 al 30 novembre 2016 è assegnista per il SSD IUS/13 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, sotto la guida della Prof. Cristina Campiglio.

- Dal 1° dicembre 2016 è ricercatore a tempo determinato junior per il SSD IUS/13 (Diritto internazionale) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

- Dal 1° dicembre 2021 è ricercatore a tempo determinato senior per il SSD IUS/13 (Diritto internazionale) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

- Nel novembre 2020, consegue l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore associato di Diritto internazionale (settore concorsuale 12 E 1) con voto unanime della Commissione.

B) Ambiti e filoni di ricerca

- Gli interessi scientifici di Federica Falconi riguardano in prevalenza a) le obbligazioni contrattuali e le tecniche internazionalprivatistiche a tutela del contraente debole; b) la disciplina dell’optio legis, in particolare nell’ambito dei rapporti di famiglia transnazionali alla luce dei regolamenti dell’Unione europea; c) la protezione giuridica internazionale dei diritti dell’uomo, con particolare riguardo alla libertà di espressione e di informazione; d) la repressione giuridica dell’incitamento all’odio attraverso la lente degli obblighi giuridici internazionali; f) il divieto di abuso del diritto in particolare nel quadro delle tecniche argomentative e decisorie della Corte europea dei diritti dell’uomo.

C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative

- Ha al suo attivo una ventina di pubblicazioni (dicembre 2021), tra cui la monografia La legge applicabile ai contratti di assicurazione nel regolamento Roma I, Padova, Cedam, 2015.

- Tra gli articoli su rivista si segnalano in particolare: I contratti di assicurazione transfrontaliera tra esigenze di tutela dell’assicurato e regolamentazione del mercato interno, in Diritto del commercio internazionale, 2016-2, pp. 417-443; La responsabilità dell’internet service provider tra libertà di espressione e tutela della reputazione altrui, in La Comunità Internazionale, 2016-2, pp. 235-254; Il trasferimento di competenza nell’interesse del minore alla luce dell’interpretazione della Corte di Giustizia: l’art. 15 del regolamento (CE) n. 2201/2003, in Rivista di diritto internazionale privato processuale, 2017-3, pp. 662-692; La repressione del negazionismo al vaglio della giurisprudenza di Strasburgo: percorsi consolidati e linee evolutive recenti, in Il diritto ecclesiastico, 2017-3, pp. 73-101; Divorzio cross-border: alcune riflessioni in tema di optio legis, in Famiglia e diritto, 2018, pp. 609-628; Alcune considerazioni sull’abuso della libertà di espressione nella giurisprudenza di Strasburgo, in Studi sull’integrazione europea, 2020-2, pp. 359-378.

- Tra i contributi in opere collettanee e commentari, si vedano: Libertà di informazione e tutela “rafforzata” dei giornalisti nella giurisprudenza della Corte EDU, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), Informazione e media nell’era digitale, 2019, pp. 443-471; Addressing Disability Hate Speech: The Case for Restricting Freedom of Expression in the Light of the ECtHR’s Case Law, in C. Ricci (ed.), Building an Inclusive Digital Society for Persons with Disabilities. New Challenges and Future Potentials, Pavia, Pavia University Press, 2019, pp. 69-81; R. Clerici, F. Falconi, Regolamento (UE) 20 dicembre 2010, n. 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzatanel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Commentario breve al Diritto della famiglia, a cura di Alessio Zaccaria, 2020, IV ed., Padova, Cedam, pp. 3155-3172.

D) Esperienze didattiche

- Dall’A.A. 2018/2019 è titolare di un modulo (pari a 20 ore) del corso “Organizzazione internazionale” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

- Dall’A.A. 2017/2018, è titolare del corso “Diritto europeo dell’informazione”, presso il corso di laurea interdipartimentale “Comunicazione, Innovazione, Multimedialità - CIM”, dell’Università degli Studi di Pavia.

 - Con decorrenza dal ciclo XXXIII (2017-2020), tiene regolarmente attività didattica nell’ambito del Dottorato in “Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale” presso l’Università degli Studi di Pavia.

- Dall’A.A. 2014/2015, tiene regolarmente seminari didattici nell’ambito del corso di Diritto internazionale privato e processuale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

- Dall’A.A. 2014/2015 all’A.A. 2017/2018, ha tenuto il corso serale di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

E) Altre informazioni che si ritengono utili

- Nel 2008 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano.

- Dal 2017, è membro della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea - SIDI.

- Dal 2020, è membro della European Association of Private International Law.

- Dal 2017, è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale”, con sede presso l’Università degli Studi di Pavia.

- Dal 2020 è membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale MERGED (Migrazione Riconoscimento, Genere e Diversità - Migration Recognition Gender Diversity) presso l’Ateneo pavese.