Links condivisione social

Larizza Silvia

Immagine
Foto Larizza

Larizza Silvia
Professore a contratto

Email: silvia.larizza@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano

Settore Docente: IUS/17 Diritto Penale

Corsi:

  • Diritto penale 2ª parte

A) Informazioni personali del docente

- Silvia Larizza si è laureata in Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia nel 1971.

- Nel 1973 è divenuta assistente di ruolo di Diritto penale.

- Nel 1986, a seguito del conseguimento di un’idoneità nazionale, è stata chiamata in qualità di professore associato a svolgere l’insegnamento Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

- Dall’a.a. 2002/03 ha assunto la supplenza della cattedra di Diritto penale 2a parte presso la medesima Università, che ha tenuto fino al 2010.

- Nel 2006 è risultata idonea a un concorso di prima fascia nel s.s.d. IUS/17 ed è stata chiamata nel 2008 dalla Facoltà di Giurisprudenza di Pavia.

- Attualmente è professore ordinario di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

B) Ambiti e filoni di ricerca

L’attività di ricerca di Silvia Larizza si è snodata, principalmente, lungo quattro principali direttrici d’indagine aventi ad oggetto: il sistema sanzionatorio; il diritto penale delle relazioni familiari; il sistema della giustizia penale minorile; lo studio in chiave monografica della fattispecie di omicidio.

C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative:

Ha al suo attivo oltre 80 titoli pubblicati in Italia, Portogallo, Francia, Brasile. Tra i contributi di maggiore rilevanza si possono ricordare i testi di seguito elencati.

Tra le monografie: Le pene accessorie, Padova 1986; Il diritto penale dei minori. Evoluzione e rischi di involuzione, Padova 2005; L’omicidio, Pavia 2011.

Tra i saggi (limitatamente a quelli degli ultimi quattro anni): Contenuti e limiti della tutela penale della famiglia, in «Minorigiustizia», 2009, 3, pp. 43-59; S. Cave a signatis. ovvero sulla stigmatizzazione penale, in Estudos em homenagem ao Prof. Doutor Jorge de Figueiredo DiasIII, Coimbra 2010, pp. 1295-1313; Il minorenne e le misure limitative della libertà personale: profili definitori, criminologici e penalistici, in L’esecuzione penitenziaria a carico del minorenne nelle carte internazionali e nell’ordinamento italiano, a cura di Maria Grazia Coppetta, Milano 2011, pp. 185-223; Sui limiti posti dal sistema penale alla recezione degli esiti conoscitivi della neuro-imaging, in Il futuro tra noi. Aspetti etici, giuridici e medico-legali della neuroetica, a cura di Maria Giovanna Ruberto e Cristiano Barbieri, Milano 2011, pp. 32-44; Il diritto alla salute del minore: profili penalisitici, in, Trattato di biodiritto, diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti, III, I diritti in medicina, a cura di Leonardo Lenti, Elisabetta Palermo Fabris e Paolo Zatti, Milano 2011, pp. 463-489; La mediazione in campo penale, in Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa, a cura di Elisabetta Silvestri, Pavia 2011, pp. 206-220; Commento agli artt. 169, 196, 197 c.p., in Codice penale commentato, a cura di Emilio Dolcini e Giorgio Marinucci, Artt. 1-384-bis, Milano 20113Commento agli artt. 575, 576, 577, 578, 588 c.p., in Codice penale commentato, a cura di Emilio Dolcini e Giorgio Marinucci, Artt.385-734-bis c.p., Milano 20113Evoluzione del diritto penale minorileLa risposta istituzionale “classica” alla criminalità minorileLe “nuove” risposte istituzionali alla criminalità minorile, in Trattato di diritto di Famiglia, diretto da Paolo Zatti, V, Diritto penale e procedura penale minorile, a cura di Elisabetta Palermo e Adonella Presutti, Milano 20112Laicità dello Stato e riforma del diritto penale, in Atti del VII Congresso Transdisciplinar de estudos Criminais: Direito Penal e Política criminal no Terceiro Milênio. Perspectivas e Tendências, Portoalegre 2011;. Alterazione di stato: illegittima l’applicazione automatica della decadenza dalla potestà dei genitori, in Dir. pen. proc., 2012, pp. 595 ss.; Considerazioni de lege ferenda, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di A. Pennisi, Milano 2012; I principi costituzionali della giustizia penale minorile, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di A. Pennisi, Milano 2012.

D) Esperienze didattiche

- Dall’a.a. 1986/87 è professore associato di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

- Dall’a.a. 2002/03 ha assunto la supplenza della cattedra di Diritto penale 2a parte presso la medesima Università, che ha tenuto fino al 2010.

- Dall’a.a. 2008/09 è professore straordinario di Criminologia di presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

- Dall’a.a. 2011/12 è Professore ordinario di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

F) Altre informazioni che si ritengono utili

- Dal 2003 è membro del CIRC (Centro Interdipartimentale per la Risoluzione dei Conflitti dell’Università di Pavia), e ha partecipato, svolgendo attività di docenza, ai corsi per la formazione dei mediatori professionali.

- È stata nominata Commissario per gli esami di Stato per Avvocati 2009.

- Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, ove svolge attività di docenza approfondendo tematiche penalistiche.

- In qualità di relatore ha partecipato a diversi convegni e a incontri di studio organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura sulla giustizia penale minorile.