
Avanzini Giulia
Professore ordinario
Settore Docente: IUS/10 Diritto Amministrativo
Email: giulia.avanzini@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 2° Piano
Corsi:
- Diritto amministrativo / Diritto amministrativo 1ª parte
- Diritto dell'ambiente e del governo del territorio (English friendly)
- Diritto urbanistico e dell'ambiente
- Intelligenza artificiale, servizi pubblici e decisioni amministrative
A) Informazioni personali del docente
- Nel 1994 si laurea in Giurisprudenza presso dell’Università degli Studi di Pavia.
- Nel 1998 consegue il Dottorato di ricerca (PHD), presso l’Università degli Studi di Milano.
- Nel 1999 diventa ricercatore in Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, con afferenza al Dipartimento di Studi Giuridici (conferma in ruolo a decorrere da 16 maggio 2002 con DR n. 8305/2003).
- Nel 2010 consegue l’idoneità di professore associato presso l’Università degli Studi di Roma Tre e viene chiamata a ricoprire il posto di Professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pavia (conferma in ruolo a decorrere dal 29 dicembre 2013, con DR 683/2014).
- Nel 2014 consegue l’Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia.
B) Ambiti e filoni di ricerca
- I prevalenti interessi scientifici di Giulia Avanzini riguardano: la responsabilità civile dell’amministrazione nelle sue diverse forme e articolazioni; la libertà di informazione e la tutela del pluralismo; la trasparenza nell’azione amministrativa; la regolazione dei servizi pubblici, con particolari attenzione al settore dell’energia elettrica, dei servizi postali e della sanità; i contratti pubblici; diverse tematiche relative alla giustizia amministrativa, quali: la fase introduttiva del giudizio e la legittimazione a ricorrere, la decorrenza dei termini di impugnazione, l’intervento ad opponendum, l’esecuzione delle sentenze del giudice amministrativo, l’appello; l’organizzazione amministrativa, relativamente alla figura del commissario straordinario, al conferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni, allo sportello unico per le attività produttive e alla riforma delle camere di commercio.
C) Pubblicazioni più recenti/significative
- Tra i contributi di maggiore rilevanza si possono ricordare i testi di seguito elencati: Il principio di trasparenza nell’esercizio della funzione pubblica: dal diritto di accesso ai documenti amministrativi, al diritto di conoscenza dell’azione amministrativa, spunti critici e ricostruttivi, in G. AVANZINI - G. MATUCCI (a cura di), L’informazione e le sue regole. Libertà pluralismo e trasparenza, Napoli, 2016, 275-305;, L’esercizio dell’attività libero-professionale in intramoenia e l’art. 21 del Patto per la Salute 2014/2016,in Sanità Pubblica e privata, 2016, fasc.4/16, p. 5-20; L'appello avverso il dispositivo della sentenza e la pendenza del giudizio impugnatorio, in Dir. Proc. Amm., 2015, fasc. 1, pp. 349-383; Il Commissario straordinario, Torino, 2013; Sistemi di assegnazione delle frequenze radiotelevisive tra valorizzazione economica e tutela del pluralismo, in Riv. Dir. Pubbl. Comunitario, 2013, p. 317-350; Commissari straordinari per le infrastrutture energetiche e garanzie costituzionali, in Foro It, 2012, I, 385 e ss.; Nuovi sviluppi nella responsabilità delle amministrazioni per danni derivanti da attività pericolose e da cose in custodia, in Dir. amm., 2010, 1, pp. 261-297; Responsabilità civile e procedimento amministrativo, Padova 2007; Aspettative, inerzia e buona amministrazione nella responsabilità civile delle istituzioni comunitarie, in Foro It., IV, 2003, pp. 573 e ss.; La giurisprudenza del Consiglio di Stato sul processo amministrativo (anni 1997-2000 ): la fase introduttiva del ricorso, in Dir. Proc. Amm. 2000, pp. 1171 ss.; Il sistema elettrico in Italia, in I servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000, pp. 325 e ss.; L’esecuzione delle sentenze del giudice amministrativo non passate in giudicato tra diritto positivo e effettività della tutela,in Giur. Cost., 1999, pp. 1251 e ss.; Commento agli artt. 34 e 35 del D.Lgs. 80/98, in La nuova giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, Commentario a cura di A. Travi, in Nuove Leggi Civ. Comm. 1998, pp. 217 e ss.; Commento agli artt. 18, 19, 20, 21, 22, 24, del D.Lgs. 112 /98, in Lo Stato autonomista, commentario a cura di G. Falcon, Bologna 1998, pp.87-98, 103–110, 113-116; Legittimazione dell’interventore ad opponendum nel giudizio contro l’annullamento di una concessione, nota a Cons. St., Sez. V, 6 maggio 1997, n. 456, in Urb. App., 1997, pp. 916 ss.
D) Esperienze didattiche
Dal 2015/2016 titolare del corso di Diritto Urbanistico, divenuto nel 2016 Diritto Urbanistico e dell’Ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
- Dal 2010 ad oggi titolare degli insegnamenti di Diritto amministrativo 1a parte e Diritto Amministrativo presso Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dal 2004 tiene diversi insegnamenti in materia di diritto dell’informazione e comunicazione pubblica nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze delle Comunicazione dell’Università degli Studi di Pavia: in particolare dal 2004 al 2011 ha in affidamento il corso di “Comunicazione della pubblica amministrazione”, e dal 2009 al 2011 l’insegnamento di Diritto pubblico dei media all’interno del Corso di laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale Multimediale (CIM); dal 2011 ad oggi è titolare del corso di “Diritto pubblico dell’informazione”, trasformato, dal 2015, in Communication Law nell’ambito del Corso di laurea specialistica CPM.
- Nel 2004/05 titolare dell’insegnamento Diritto pubblico dei servizi sociali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pavia.
- Dal 2001 a oggi docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pavia-Bocconi.
- Nel 2000 docente nel Corso di specializzazione post-laurea in Diritto dell’ambiente organizzato dall’Università Cà Foscari di Venezia.
- Dal 1998 al 2002 cultore della materia presso la cattedra di Diritto amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E) Incarichi istituzionali all’interno degli organi di governo centrali e periferici dell’Ateneo
Dal gennaio 2012 membro della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
Dal 2015 membro della Commissione Consultiva per gli incarichi esterni dei docenti di prima e seconda fascia dell’ateneo di Pavia.
F) Altre informazioni che si ritengono utili
Dal 2015 membro del Centro studi dipartimentale sull’Unione Europea.
Dal 2014 membro del Collegio Docenti del Dottorato di Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale dell’Università degli studi di Pavia.
- Nel 1997-1998 membro del comitato istruttore nominato dal Governo per la redazione dei decreti attuativi della legge n. 59/97 in materia di federalismo amministrativo e di riorganizzazione dei ministeri, nell’ambito della macroarea per le “attività produttive”, settore industria.
- Nel 1997 abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, conseguita presso la Corte d’appello di Brescia.