
Benussi Alessandro
Ricercatore confermato
Settore Docente: IUS/04 Diritto Commerciale
Email: alessandro.benussi@unipv.it
Ufficio:Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano
A) Informazioni personali del docente
- Nel 1990 consegue la maturità classica presso il Liceo-Ginnasio «Arnaldo da Brescia» di Brescia con massimo dei voti e menzione.
- Nel 1990 vince il posto ad Alunno dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia.
- Il 15 Luglio 1996 consegue la laurea a pieni voti e con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi in Diritto Commerciale sotto la guida di Giuseppe Zanarone.
- Dal 1997 è cultore della materia in Diritto Commerciale presso l'Università degli studi di Pavia e di Brescia.
- Dal 1998 è Dottorando di Ricerca presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, che consegue il giorno 11.04.2003.
- Dal 2000 ha svolto presso l'università di Brescia e di Trento per anni diversi attività didattiche di supporto all'insegnamento principale nelle materie di Diritto Commerciale, di Diritto Civile, di Istituzioni di Diritto Privato e di Cliniche Legali.
- Dall'anno accademico 2003-2004 è stato titolare di un assegno biennale ministeriale di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia; detto assegno è stato riassegnato nell'anno accademico 2007-2008.
- Nel 2008 vince il concorso a un posto di ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la Cattedra di diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, ove prende servizio il 28 Dicembre 2008, venendo successivamente confermato al triennio di prova.
- Nel 2013, 2014 e 2015 è chiamato quale vincitore per incarico annuale a ricoprire il posto di Professore Aggregato di Diritto Commerciale presso l'Università statale degli Studi di Milano-Bicocca.
- Nel 2016 è chiamato quale vincitore per incarico annuale a ricoprire il posto di Professore Aggregato di Diritto Fallimentare presso l'Università statale degli Studi di Brrescia
- Ha svolto attività di Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Brescia nelle materie di Diritto Commerciale e Diritto Civile.
- Ha svolto quale supplente attività di insegnamento di Diritto ed Economia presso istituti Secondari Statali.
- Ha conseguito il titolo di Avvocato Patrocinante in Cassazione e presso le altre Giurisdizioni Superiori.
- Ha conseguito il titolo di Mediatore Professionale presso organismi di conciliazione e di Docente per il conseguimento del titolo di Mediatore Professionale presso il relativo Organismo di formazione dell'Università di Pavia.
E' Advisor legale di società per azioni, cooperative e associazioni consortili, Arbitro della Camera Arbitrale di Confcooperative, Mediatore professionale presso organismi di conciliazione, già consulente Associazioni sindacali UILCA e GILDA; ha tenuto interventi in convegni in materia societaria, master e lezioni di aggiornamento professionale in materia societaria e fallimentare, nonché lezioni nel Corso di Perfezionamento in Diritto Societario tenuto dalla facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pavia.
B) Ambiti e filoni di ricerca
I prevalenti interessi scientifici di Alessandro Benussi riguardano: a) organizzazione della piccola e media impresa in forma societaria; b) contratti bancari; c) sfruttamento e tutela della proprietà intellettuale; d) il diritto delle procedure concorsuali; e) profili sostanziali e processuali della mediazione; f) organizzazione della struttura cooperativa; g) responsabilità degli Organi societari; h) invalidità dei negozi.
C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative
- Ha al suo attivo titoli pubblicati in Italia. Tra i contributi di maggiore rilevanza si possono ricordare i testi di seguito elencati.
Monografie:
“Modello legale e statutario di organizzazione interna nelle società personali”, in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano, 2006.
“L’exit passivo del socio nella società a responsabilità limitata”, Marco Serra Tarantola Editore, Brescia, 2008.
Opere collettanee:
Lo scioglimento del rapporto sociale”, in AA.VV. La cooperativa-s.r.l. tra legge e autonomia statutaria, a cura di E. CUSA, CEDAM, Padova, 2008, pp. 325-350.
“Commento agli artt.. 2305-2312, 2313-2319 c.c., in Codice civile commentato, a cura di G. BONILINI, M. CONFORTINI, C. GRANELLI, Utet, Torino, 2009 (tomo II, 5086-5110), pp.
“Commento breve al Decreto Ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180”, in Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa, a cura di E. SILVESTRI, CLU, Pavia, 2011, pp. 49-65.
“Commento breve al Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28, artt. 1-10”, in Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa, a cura di E. SILVESTRI, CLU, Pavia, 2011, pp. 21-35.
“Conciliazione e arbitrato nelle controversie di lavoro", in Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa, a cura di E. SILVESTRI, CLU, Pavia, 2011, pp. 267-276.
“Considerazioni in ordine all'estromissione forzosa del socio nelle società di capitali: esclusione e riscatto”, in Studi in onore di Giuseppe Zanarone, a cura di P. BENAZZO, Milano, 2011, pp. 61-93.
Articoli:
“Termini del negozio e decadenza dall’esercizio del diritto”, in Obbligazioni e Contratti, n. 3, Utet, Marzo 2006.
“La procura ad litem fra diritto sostanziale e processuale”, in Obbligazioni e Contratti, n. 10, Utet, Ottobre 2006.
“Rilevabilità della nullità tra negozio e processo”, in Obbligazioni e Contratti, n. 6, Utet, Giugno 2007, 494-500.
“Parcheggi c.d. “Ponte” e nullità della clausola … mancante”, in Obbligazioni e Contratti, n. 3, Utet, Marzo 2008, 208-214.
“La c.d. “condizione risolutiva” tra vecchio e nuovo mutuo fondiario”, in Obbligazioni e Contratti, n. 12, Utet, Dicembre 2008, 981-987.
“Ancora sulla rilevabilità d'ufficio della nullità”, in Obbligazioni e Contratti, n. 4, Utet, Aprile 2009, 318-324.
“Patto commissorio e garanzie sul diritto d'autore”, in Obbligazioni e Contratti, n. 12, Utet, Dicembre 2009, 982-989.
“Procedura di conciliazione tra mediazione facilitativa e mediazione aggiudicativa (artt. 3, 4, 7, 17, 18, DM 18 ottobre 2010, n. 180)”, in Obbligazioni e Contratti, n. 2, Utet, Febbraio 2011, 140-144.
“(In)attualità dell’intangibilità dell’IVA nella transazione fiscale”, in Il Fallimentarista, Focus 13 Dicembre 2016.
“Interessi moratori ed usura: trattamento equitativo per chi applica tassi usurari?”, in Persona e Mercato, 2017 (in corso di pubblicazione)
D) Esperienze didattiche
- Docente abilitato all’insegnamento di Diritto e Economia nelle Scuole Secondarie Superiori Statali (Classe A/019). Attività di insegnamento con supplenze presso Istituti Statali superiori.
- Formatore teorico accreditato presso il Ministro della Giustizia per l'insegnamento delle Materie Teoriche per la formazione di Conciliatori Abilitati ex DLgs 28/2010. Attività di tenuta di corsi per mediatori-conciliatori presso diverse istituzioni pubbliche e private e sedi in Lombardia e Veneto.
- Relatore in master,convegni e lezioni di aggiornamento professionale in materia di diritto Societario e Fallimentare.
- Docente di Diritto Civile nel corso di preparazione all'esame di Abilitazione tenuto dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Brescia.
- Relatore nel Corso di Perfezionamento in Diritto Societario tenuto dalla facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pavia.
- Professore aggregato quale affidatario della cattedra di Diritto Commerciale per gli anni 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016 presso l'Università statale degli Studi di Milano-Bicocca.
- Professore aggregato quale affidatario della cattedra di Diritto Fallimentare per gli anni 2016-2017 presso l'Università statale degli Studi di Brescia.
- Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Brescia nei seguenti insegnamenti:
a) Diritto di Famiglia (1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004);
b) Istituzioni di Diritto Privato (1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005);
c) Istituzioni di Diritto Privato A-L (2000/2001, 2001/2002, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012-2013; 2013-2014);
d) Istituzioni di Diritto Privato M-Z (2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2014);
e) Diritto Civile (Laurea specialistica) (2004/2005);
f) Diritto Civile (2006/2007, 2007/2008);
g) Diritto Civile LS (2005/2006, 2006/2007, 2007/2008);
h) Diritto Civile II (2007/2008).
- Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Pavia nei seguenti insegnamenti per i relativi anni accademici:
i) Diritto Commerciale I (1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012-2013);
j) Diritto Commerciale II (1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012-2013);
- Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Trento nei seguenti insegnamenti per i relativi anni accademici:
k) Diritto Commerciale (2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010).
- Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nei seguenti insegnamenti per i relativi anni accademici:
l) Diritto Commerciale (2012/2013).
- Titolare di Contratti per attività didattica o integrativa della didattica per gli insegnamenti presso Università degli Studi di Brescia:
a) Seminari di Istituzioni di diritto privato (1999/2000);
b) Seminari di Istituzioni di diritto privato (2001/2002);
c) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2001/2002);
d) Diritto di famiglia (Corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2002/2003);
e) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2002/2003);
f) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2002/2003);
g) Diritto di famiglia (Corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2003/2004);
h) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2003/2004);
i) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2003/2004);
j) Approfondimento su casi pratici di diritto privato (corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2004/2005);
k) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2004/2005);
l) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2004/2005);
m) Profili del Diritto di famiglia (corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2005/2006);
n) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2005/2006);
o) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2005/2006);
p) Profili del Diritto di famiglia (corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2006/2007);
q) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2006/2007);
r) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2006/2007);
s) Esercitazioni di diritto privato (corso integrativo di Istituzioni di diritto privato) (2007/2008);
t) Modulo di Diritto commerciale (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2007/2009);
u) Modulo di Diritto civile (Scuola di specializzazione per le professioni legali) (2008/2009);
x) Insegnamento nell'ambito del corso di Cliniche Legali (2012-2013);
y) Insegnamento nell'ambito del corso di Cliniche Legali (2013-2014);
z) Insegnamento nell'ambito del corso di Cliniche Legali (2014-2015).
- Titolare di Contratti per attività didattica o integrativa della didattica per gli insegnamenti presso Università degli Studi di Trento:
a) Attività di supporto alla didattica nell’ambito del laboratorio Applicativo di “Diritto commerciale” Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza. 30 ore (contratto del 15.02.2007).
b) Attività di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di “Diritto delle Cooperative e degli enti senza scopo di lucro” Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza. 10 ore (contratto del 24.10.2007).
c) Attività di supporto alla didattica nell’ambito del laboratorio Applicativo di “Le società di persone: modello organizzativo legale ed autonomia contrattuale” Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza. 20 ore (contratto del 08.02.2008).