Links condivisione social

Image
Foto Rossolillo

Rossolillo Giulia
Professore Ordinario

Settore Docente: IUS/14 Diritto dell'Unione Europea

Email: giulia.rossolillo@unipv.it
Ufficio: Dipartimento di Giurisprudenza - 1° Piano

Corsi:

  • Diritto commerciale internazionale
  • Diritto dell’Unione europea 6 CFU (SGPS) - English Friendly
  • International Commercial Law

 

A) Informazioni personali del docente

- Nel 1987 ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico Ugo Foscolo di Pavia.
- Il 25 marzo 1993 si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia riportando una votazione di 110/110 con lode.
- Nell’anno accademico 1994-1995 è stata ammessa al IX ciclo del dottorato di ricerca in diritto internazionale, con sede amministrativa presso l’Università di Roma “La Sapienza” e nel maggio 1998 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca.
- Nel febbraio 1999 è inquadrata nel ruolo dei ricercatori universitari della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia per il settore disciplinare N14X (diritto internazionale), ruolo nel quale viene confermata nel febbraio 2002.
- Nel gennaio 2005 è nominata professore associato per il settore disciplinare IUS/13 (diritto internazionale) presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, ruolo nel quale è stata confermata nel gennaio 2008.
- Nel dicembre 2011, conseguita l’idoneità nel concorso a professore di prima fascia bandito dall’Università di Sassari, è stata nominata professore straordinario per il settore disciplinare IUS/13 (diritto internazionale) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
- Dal 2015 è Professore ordinario per il settore disciplinare IUS/13 (diritto internazionale) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia.

- Dal 2021 afferisce al settore scientifico disciplinare IUS/14 (diritto dell'Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia.

 

B) Ambiti e filoni di ricerca

Natura e prospettive di evoluzione dell’Unione europea; integrazione differenziata nel diritto dell’Unione europea; finanziamento dell’Unione europea e prospettive di unione fiscale; storia del processo di integrazione europea; teoria generale del diritto internazionale privato e processuale; persone e famiglia nel diritto internazionale privato.

C) Numero delle pubblicazioni ed elenco di quelle più recenti/significative

Ha al suo attivo una sessantina di pubblicazioni in italiano, inglese e francese.
Tra i contributi di maggiore rilevanza si possono ricordare:

1) tra le monografie: a) Mutuo riconoscimento e tecniche conflittuali, Padova 2002; b) Identità personale e diritto internazionale privato, Padova 2009.

2) Tra le curatele e i testi di carattere prevalentemente didattico: a) Arena, Bestagno, Rossolillo, mercato unico e libertà di circolazione nell’Unione europea, 2. ed., Torino, 2020; b) L’integrazione europea prima dei Trattati di Roma, Quaderni della Rivista “Il Politico”, Soveria Mannelli, 2019.


3) tra gli articoli: - Registered partnerships e matrimoni tra persone dello stesso sesso: problemi di qualificazione ed effetti nell’ordinamento italiano, in «Rivista di diritto internazionale privato e processuale», 2003, p. 363 ss.; - L’identità personale tra diritto internazionale privato e diritti dell’uomo, in «Rivista di diritto internazionale», 2007, p. 1028 ss.; - I mezzi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) tra diritto comunitario e diritto internazionale, in «Il Diritto dell’Unione europea», 2008, p. 349 ss.; - Personal Identity at a Crossroad between Private International Law, International Protection of Human Rights and EU Law, in «Yearbook of Private International Law», 2009, p. 143 ss.; - Forum necessitatis e flessibilità dei criteri di giurisdizione nel diritto internazionale privato nazionale e dell’Unione europea, in «Cuadernos de Derecho Transnacional», Marzo 2010, vol. 2, n. 1, p. 403 ss.; - Convenzioni concluse dagli Stati membri e diritto processuale civile internazionale dell’Unione europea: interpretazione conforme o rispetto degli obblighi internazionali?, in «Cuadernos de derecho transnacional», Ottobre 2010, vol. 2, n. 2, p. 305 ss.; - Gradualismo o salto federale? La Corte costituzionale tedesca e il processo di integrazione europea, in «Il Politico», 2010, p. 53 ss.; - Autonomia finanziaria e integrazione differenziata, in Il Diritto dell’Unione europea, 2013, p. 793 ss.; - Cooperazione rafforzata e Unione economica e monetaria: modelli di flessibilità a confronto, in Rivista di diritto internazionale, 2014, p. 325 ss.; - Spunti in tema di riconoscimento di adozioni omoparentali nell’ordinamento italiano, in Cuadernos de derecho transnacional, ottobre 2014, Vol. 6, n. 2, pp. 245-254; - Riconoscimento di status familiari e adozioni sconosciute all’ordinamento italiano, in Diritti umani e diritto internazionale, 2016, pp. 335-360; - Linguaggio giuridico e natura dell’Unione europea, in Il linguaggio giuridico nell’Europa delle pluralità. Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell’Unione europea, Roma, 2017, pp. 179-193; -Fiscalità e sovranità: riflessioni sulla ripartizione delle competenze tra Stati membri e Unione europea, in Il Diritto dell’Unione europea, 2018, pp. 121-152; - La riforma dell’Unione europea: prospettive future, in La Comunità internazionale, 2019, pp. 189-204; - Diritti fondamentali, norme unilaterali e norme imperative alla luce del regolamento 2016/679 sul trattamento e la libera circolazione dei dati personali, in La vita giuridica internazionale nell’età della globalizzazione, Liber Amicorum Angelo Davì, Volume I, Napoli, 2019, pp. 597-617; - La Corte costituzionale tedesca e il processo di integrazione europea: identità costituzionale, tutela dei diritti fondamentali e controlimiti strutturali, in Quaderni di SIDIblog, 2020, p. 477-498; - General Data Protection Regulation, Fundamental Rights and Private International Law, in A. M. Lopez Rodriguez, M.D. Green, M. Lubomira Kubica, Legal Challenges in the New Digital Age, Leiden-Boston, 2021, pp. 113-125.

 

D) Esperienze didattiche

Titolare del corso di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove insegna anche International Commercial Law.
Dall’a.a. 2004/05 all’a.a. 2008/09 è stata titolare del Modulo Jean Monnet “Diritti umani e democrazia nell’ordinamento comunitario”.
Nell’a.a. 2008/09 è stata nominata responsabile per le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche del corso CARIPLO “Democracy and the Rule of Law”.

F) Altre informazioni che si ritengono utili

- Dal 2008 è direttore della rivista «Il Federalista/The Federalist».

- Dal 2021 è membro del Comitato scientifico per il futuro dell’Europa, istituito presso il Dipartimento per le Politiche Europee, al fine di coordinare la pianificazione, la preparazione e l'organizzazione degli interventi volti a dare concreta attuazione alla partecipazione italiana alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

- Dal 2012 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, con sede amministrativa presso l’Università di Pavia.
- È membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) e dell’Associazione degli Studiosi di Diritto dell’Unione Europea (AISDUE).
- Dal 2018 al 2020 è stata coordinatore del Master di II livello “La lingua del diritto: comprensione, elaborazione e applicazioni professionali”, organizzato dall’Università di Pavia  con il Senato della Repubblica.
- Dal 2005 al 2012 è stata responsabile della rubrica L’Osservatorio dell’Unione europea (già Osservatorio Comunitario) della rivista «Obbligazioni e contratti» (Le Riviste Ipertestuali, UTET).
- Ha partecipato come relatore e come organizzatore a vari convegni nazionali e internazionali di diritto internazionale privato e di diritto dell’Unione europea e ha tenuto lezioni e conferenze in varie Università e istituzioni italiane e straniere (Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo, Università di Belgrano (Buenos Aires), Università di Nagoya, Università di Barcellona, Università Loyola di Siviglia).